PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Cristo, di Maria, di Giovanni Battista e degli apostoli dal convento dei Cappuccini sul Hradčany (Praga, Národní Gal.).Parallelamente alla pittura di soggetto religioso si sviluppò quella a carattere profano, sia ad affresco sia su tavola. Carlo IV ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e dell'idea del dipinto (non solo parte del disegno). A volte l'iscrizione o la firma è un fregio che corre parallelo al contorno o alla decorazione di una tazza, a volte corre verticalmente tra statiche figure in piedi sottolineando la loro posa, o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] .
A Pulung Bakaw la maggior parte dei defunti era sepolta, con il capo rivolto a nord o a est, in file grosso modo parallele alla vicina linea di costa, mentre a Kay Tomas essi erano stati deposti con il capo a sud in fosse orientate nord-nord-ovest ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] pilastri e altri minori adiacenti, e sulla destra una serie di larghi caseggiati signorili circondati con rete regolare di strade parallele al cardine con le insulae dei Dolî, di Bacco fanciullo, dei Dipinti, di Giove e Ganimede, quella sulla Via dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] al vescovo Vincenzo (seconda metà VI sec.) sarebbe sorto nello spazio occupato dall’attuale sacrestia. La disposizione parallela di cattedrale, battistero ed episcopio sembra essere stata adottata anche a Cornus, dove scavi nel gruppo episcopale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] regolare era l'impianto di Pushkalavati (Charsada) nel Gandhara, attraversato longitudinalmente da tre larghe vie parallele, intersecate da vicoli che delimitavano i blocchi abitativi. Se nella pianificazione urbana delle città del Nord ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] e, di conseguenza, anche la strategia seguita era in genere la più diretta: all'apertura di trincee, solitamente parallele ai muri, si affiancava la pratica del piccolo sondaggio per verificare le condizioni del sottosuolo, indagato poi per lo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] C. Sicuramente d'importazione è anche un grande pendente in corniola, di forma grossomodo pentagonale, decorato a bande parallele verticali alternatamente di colore rosso, bianco e nero. Per la decorazione di questo elemento si è sfruttata la base ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] ). Tipica di questo periodo è la ceramica di Yalangach Depe con vasi a larga imboccatura, sottolineata da linee parallele connesse da serie di piccoli triangoli. Nell'oasi di Geoksyur compaiono i primi siti fortificati della regione, ovvero ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] anni B.P. con simili nuclei, choppers e chopping tools, raschiatoi frontali e laterali, strumenti da taglio con ritocco parallelo, bulini e punte si susseguono dal Kazakhstan alle isole Kurili. A Kara Bom gli assemblaggi del Paleolitico medio (qui ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...