SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] greci, sia per una trattazione più semplice e schematica dell'animale, sia per la particolarità di un bordo inciso a lineette parallele che corre intorno alla faccia piatta e sotto le zampette dello scarabeo. L'influsso greco, pertanto, si fa sentire ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] B, è stato scoperto il perimetro di un terzo tempio, il Tempio C (m 14,30 × 7,15) anch'esso orientato ad E, parallelo ai primi due e allineato con la fronte E del Tempio B. Il nuovo edificio risultò bipartito. Malgrado i reperti siano assai scarsi e ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] orientale per accogliere un sarcofago (di martire probabilmente). Questo gruppo episcopale, composto di due chiese all'incirca parallele, comporta anche degli annessi, in particolare un piccolo stabilimento termale.
La Basilica III, detta di Servus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Centrale à l'époque hellénistique. État de la question, in Études de Lettres, 4 (1992), pp. 101-24; V. Sarianidi, Paralleli margiani dei templi del fuoco iranici, in Mesopotamia, 27 (1992), pp. 149-59; V. Škoda, Ein Śiva-Heiligtum in Pendžikent ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Manna, il Mesàgro. Lo scavo ha restituito una tipica ceramica a decorazione impressa, con motivi di meandro e di fasce parallele ed incrociate, ad imitazione degli intrecci dei vimini, riempiti di colore. È comune anche una ceramica a superficie nera ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] anni di regno di 'Abd al-Mu'min. Queste moschee sono tutte caratterizzate da un impianto a T nel quale il transetto parallelo al muro qiblī, ovvero la parete con il miḥrāb, è evidenziato da due cupole alle estremità che bilanciano quella centrale ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] convenzionale e conservatore nella costruzione del corpo, nella organizzazione delle pieghe, che cadono trasversalmente con scanalature parallele e monotone. Nello stesso frontone possiamo ancora distinguere il gruppo di due figure femminili (n. 4642 ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] cinesi, tibetane e giapponesi. Anche Mathurā, che adotta un panneggio interamente diverso, a pieghe piccole, fitte e parallele (detto dei vêtements mouillés), non è insensibile a questa disposizione, che qualche volta è preferita e perdura vitale ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] testa datata all'inizio del IV sec. (Adriani); tuttavia il più antico documento della caratteristica pettinatura a scriminature parallele, melonenfrisur, sembra una moneta di Orthagoria attorno alla metà del secolo, e nella piccola copia da Compiègne ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] a diversi raggi, che è intesa come simbolo solare. Lungo tutta la superficie verticale una decorazione geometrica a fasce parallele o a riquadri (con motivi a tratteggio, cerchielli, denti di lupo, disegni spiraleggianti e meandriformi) si alterna ad ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...