OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] gli opliti in fila obliqua e su numerosi piani, nell'atto di compiere un'evoluzione che li allinei su due file parallele, la varietà dei colori, hanno fatto pensare che la scena sia copiata, o almeno influenzata, dalla pittura parietale, o su tavole ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] tre templi e il cerchio delle mura del 111-1V sec. d. C. L'età paleocristiana è attestata da due basiliche parallele esplorate dal Puschi. Dall'VIII sec. in poi si perde ogni traccia della località.
Bibl.: C. Marcheselli, I castellieri preistorici di ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] ), con labbro nettamente separato da una risega e ampî spazi chiari sul labbro e nella zona delle anse. Una forma parallela con notevoli varianti e tale che potrebbe quasi costituire un antecedente al tipo canonico è la coppa del tipo Gordion, di ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] che se fino agli anni Cinquanta si estendevano soprattutto nelle frange dei suoli demaniali, lungo gli acquedotti romani, parallelamente ai rilevati ferroviari, ecc., durante gli anni Sessanta e più recentemente si sono trasformati in vere e proprie ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di tipo derivativo metropoli-colonia, la formazione di queste poleis va ricostruita come un processo lento e graduale, svoltosi in parallelo e in un quadro di scambi ininterrotti da una parte e dall'altra dell'Egeo. Una continuità di presenza greca ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sono forse da riferire a due insediamenti: quello orientale comprendeva un'area abitativa di fase III e IV con moduli disposti per file parallele da est a ovest e, a nord-est, un cimitero di fase III. Del secondo, 50 m a ovest del primo, è stata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Tell Tainat, ultimo esempio di una tradizione che ha il suo precedente nel Tempio D di Ebla, appare come il parallelo più prossimo al tempio di Salomone, per come esso è descritto nella Bibbia. Si è spesso collegata la tipologia del tempio ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] della moschea, previde l'estensione verso sud-ovest delle navate della sala di preghiera e l'aggiunta di altre navate parallele a queste, ma più corte, sul lato sud-ovest del cortile in modo da formare una zona rettangolare supplementare. Fu ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e dalla totale assenza di ritocco bifacciale completo. L'industria su ossidiana di Aşıklı Höyük non trova confronti calzanti: i paralleli sono pochi e distanti, talvolta nel Levante. È possibile che la domesticazione fosse già in atto.
La cultura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , rispetto alle quali si colloca in una fase cronologica intermedia. Da un punto di vista tematico, inoltre, sono numerosi i paralleli possibili con le pitture di Turfan (Xinjiang), dove il rito di offerta di doni da parte del fondatore del tempio è ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...