BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] degli edifici, gradualmente ricoperti dalla sabbia fino alla scomparsa totale, nel 12° secolo.Le due chiese, vicine e parallele, presentano entrambe pianta basilicale a tre navate, concluse a E da nicchie rettangolari ricavate in spessore di muro ...
Leggi Tutto
NUMANZIA (Numantia)
A. García y Bellido
Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] ,50 e m 6,00 (a seconda della vulnerabilità del luogo), difendeva la città. Le mura erano costituite da due pareti parallele di muratura; l'intercapedine venne riempita da pietre e fango. La parte alta era di terra. Alcune torri quadrate e un fossato ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...]
Caratteristico l'impianto ortogonale della città costruita su una serie di terrazzamenti sostenuti da sostruzioni quasi sempre parallele e perpendicolari tra loro. Sfruttando le difficoltà del terreno per risultati monumentali si avevano dalla parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Etruria Meridionale, nel cimitero di S. Gennaro a Napoli, in quello di S. Lucia di Siracusa sono attestati schemi "a gallerie parallele" originate da vestiboli d'ingresso, talvolta (come nel caso di Napoli) anche molto ampi. A Venosa e a Canosa i ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] d'altra parte non dimenticare che la forma della s. non esclude - e così la sua funzione - fenomeni di convergenza, parallelamente sviluppatisi da forme preistoriche. È necessario in ogni caso distinguere fra la forma in sé e la decorazione di alcune ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] piano che, diviso nel senso della lunghezza in due parti uguali da un muro con grandi arcate, si presentava con due serie parallele di trentadue ambienti tutti uguali fra loro. A Pergamo si tratta del cosiddetto Arsenale (v.), press'a poco coevo dell ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del Medio-Elladico, si può vedere a Malthi, nella Messenia occidentale. Colpisce qui il potente cerchio formato da due mura parallele, unite da tramezzi, che formavano vani per magazzini e provviste, mura rimaste in uso anche in età micenea. Le case ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] edifici di Olimpia, comprendendo un vasto spazio, circondato da portici, lungo oltre 200 m e largo 100. Sui lati, in celle parallele ai portici, erano situati gli alloggi per gli atleti.
I templi e i monumenti
L'insieme degli edifici, dei templi e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a T, che divenne il tipo più diffuso in Nord Africa, due navate ‒ quella in asse con il miḥrāb e quella parallela al muro qiblī ‒ si presentano più larghe delle altre, mentre il loro punto di congiunzione, davanti al miḥrāb, è sottolineato dalla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] nel mondo anglofono, siti e monumenti sono stati spesso considerati "patrimonio culturale", espressione che costituisce un evidente parallelo con "patrimonio naturale". Ma gli elementi costituenti il patrimonio culturale di un popolo sono assai più ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...