L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] volumi del Supplément dell'Encyclopédie (1776-1777), Haller non si dava pace: "non è perché le sue fibre non siano parallele; i fasci midollari lo sono quanto quelli delle fibre carnee; nulla impedirebbe che esse si accorciassero allo stesso modo, se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] la tradizione zoologica, e in generale la Natura, in modo allegorico, con semplici paragoni ma anche con più complessi paralleli o 'anagogie'. Gli animali simboleggiavano le azioni di Dio e gli insegnamenti della Bibbia; così, a un livello elementare ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] così il bisogno di equità ed efficienza sociale espresso dalla nascente borghesia (Claude-Henri de Saint-Simon).
Parallelamente, tuttavia, il filone edonistico che esalta l'ozio come espressione di raffinatezza superiore continua a sussistere, benché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] che fa pensare che essa fosse già nota nelle scuole, ma è importante che egli presentasse le sette arti meccaniche come parallele alle sette arti liberali e insieme distinte da esse; le arti liberali avevano origine e fine nell'anima, mentre quelle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] portò alla compilazione di liste accurate di forme verbali sumeriche, ciascuna accompagnata dalla traduzione in babilonese, in colonne parallele (v. cap. VIII). Non ci sono pervenute molte liste di questo tipo per il periodo compreso tra circa ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di progressiva 'atrofizzazione' delle obligationes ex delicto a beneficio dell'imponente sviluppo del diritto penale. Diverse e parallele, queste formazioni istituzionali si sono sviluppate indipendentemente l'una dall'altra, e però hanno subito un ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] conformismi cristiani e nuove religioni, Milano 1989).
Mayer, J.-F., Les nouvelles voies spirituelles. Enquête sur la religiosité parallèle en Suisse, Lausanne 1993.
Miller, T. (a cura di), America's alternative religions, Albany, N.Y., 1995.
Robbins ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] regolare era l'impianto di Pushkalavati (Charsada) nel Gandhara, attraversato longitudinalmente da tre larghe vie parallele, intersecate da vicoli che delimitavano i blocchi abitativi. Se nella pianificazione urbana delle città del Nord ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] C. Sicuramente d'importazione è anche un grande pendente in corniola, di forma grossomodo pentagonale, decorato a bande parallele verticali alternatamente di colore rosso, bianco e nero. Per la decorazione di questo elemento si è sfruttata la base ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] possesso privato del dominus. Questi temi, inseriti in un contesto etico didascalico, ritornano nei Moralia e nelle Vite parallele di Plutarco (I secolo d.C.), opere destinate ad avere un perdurante influsso sulla letteratura repubblicana, mentre la ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...