BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] facesse guidare dal criterio di tener presenti, contemporaneamente, il diritto romano e l'insegnamento della scuola giusnaturalistica. Parallelo a quello verso il diritto romano era il suo atteggiamento, più in generale, nei confronti della cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Al di là del nodo di Hormuz si stende il Makran, un paese di montagne ordinate in serie di catene parallele che, seguendo la linea costiera, si raccordano verso E ai monti del Belucistan. Altri allineamenti montuosi interessano la parte interna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di 45° N; poi ripartisce quattro dei cinque Grandi Laghi (il Michigan ricade interamente in territorio statunitense); infine segue il parallelo di 49° fino alla costa pacifica. Anche a O il confine terrestre è con gli Stati Uniti (Alaska), e anche ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] D. riscosse insieme con lui anche le pigioni di alcune botteghe e di alcune case, che essi possedevano in Firenze, in due zone quasi parallele, raccordate dal ponte di S. Trinita: "di là d'Arno", in piazza S. Spirito, e "di qua d'Arno", da piazza S ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. semi-riflessi o a S (Andamane, Nuove Ebridi); a. composti, con il legno rinforzato da altri elementi disposti parallelamente (bacchette, lamine di corno, fasci di tendini) e fissati mediante fasciature o anelli di corteccia ecc., il tutto talvolta ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] planimetrico simile, perfettamente quadrato con torri negli angoli e al centro delle cortine alle quali si addossano corpi di fabbrica paralleli, sviluppati su uno o, in parte, su due livelli, con un vasto cortile al centro. Analoga è la potenzialità ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] 1960, caduto il governo Tambroni, N. annunciò l’astensione socialista nei confronti del governo Fanfani delle «convergenze parallele», cui seguì (febbr. 1962) il governo Fanfani di centrosinistra, con l’appoggio esterno del PSI. Con il centrosinistra ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] per imporre l'autorità della massima organizzazione internazionale andarono a vuoto. Lo stesso Sudafrica seguiva strategie parallele e fra di loro non comunicanti: trasformazione del territorio in una provincia della Repubblica Sudafricana, creazione ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] alla ricostituzione quasi integrale dei suoi stabilimenti e va riprendendo la sua efficienza.
Istituzioni similari e parallele alla Sanità militare dell'esercito sono: la Sanità militare marittima e la Sanità aeronautica, ciascuna con organizzazione ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] la vittoria del cristianesimo, che dovette essere considerato «il potere spirituale dell’epoca»74.
Keim offre due spiegazioni parallele per la svolta costantiniana: da una parte, Costantino avrebbe imparato ad apprezzare la forza particolare e magica ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...