Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] turchine che collegano gli occhi alla bocca, mentre assai originali sono i disegni dei mundurucu costituiti da lunghe linee parallele che attraversano l'intero corpo dal viso alle gambe. In molti casi l'operazione del tatuaggio è legata a rituali ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] e risultati clinici
di Nguyen Tai Thu, Tran Quoc Khanh
L'agopuntura può essere considerata da due prospettive parallele e complementari. La prima, quella della cosiddetta riflessologia, fa riferimento all'effetto della stimolazione di alcuni punti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...]
Negli autoveicoli, al fine di favorire il mantenimento della direzione rettilinea durante la marcia, le ruote anteriori non sono parallele, ma leggermente convergenti in avanti: si chiama c. la differenza (qualche mm) delle distanze posteriore d1 e ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] di cm3 (per es. 1/40 di cm3) di siero. A tale scopo si usano cellette piane costituite da due vetrini paralleli (o anche tubicini capillari) e lutati in cui si pongono soluzioni del siero con il germe indicatore estremamente disperso in modo da ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] terapie steroidee, e sono causate da ben individuati fattori ormonali. Si presentano come caratteristiche solcature lineari, parallele, che interessano abitualmente i fianchi, le regioni trocanteriche, quelle mammarie, l'addome. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] ), di Volcher Coïter (1534-1600) e del proprio maestro Fabrici d'Acquapendente, Harvey aveva infatti impostato due serie parallele di osservazioni sullo sviluppo progressivo dell'embrione nell'utero dei mammiferi e nelle uova incubate di gallina. In ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] neuronali che regolano le risposte ai segnali acustici. L'informazione uditiva raggiunge l'amigdala per mezzo di due vie parallele: una proiezione diretta che collega tra loro talamo e amigdala e una proiezione indiretta che collega talamo, corteccia ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] filamenti nervosi. La tunica mucosa, che riveste tutta la superficie interna dello stomaco, presenta numerose ripiegature parallele che identificano numerose depressioni (foveolae gastricae), tanto più pronunciate, quanto più esso è ridotto di volume ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] pesce è consumato sia fresco sia essiccato. Il termine hes, quindi, non specifica un odore particolare, ma piuttosto modificazioni parallele e analoghe di due alimenti e dei loro odori (Dupire 1987).
Attraverso la classificazione degli odori risulta ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] al piano della figura, le linee francamente convergenti che delimitano per es. la torre divengono, nel giudizio soggettivo, pressoché parallele, e la prospettiva risulta di conseguenza naturale. La D. ha potuto dimostrare, con una serie di brillanti ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...