quinconce
quincónce [Der. del lat. quincunx -uncis "5/12 dell'unità", comp. di quinque "cinque" e uncia "oncia" (qui "unità")] [PRB] Q. di Galton: denomin. (derivante da una rappresentazione grafica [...] gaussiana degli eventi casuali, costituito (v. fig.) da un piano inclinato con dei divisori disposti a q. in varie linee parallele: una pallina, lanciata dall'estremità superiore del piano, nel passare da una fila di divisori all'altra ha 50 % di ...
Leggi Tutto
Matematico (Makar´ev, Nižnij Novgorod, 1792 - Kazan´ 1856). Insieme all'ungherese J. Bolyai (1802-1860), L. è il creatore della geometria non euclidea nota come geometria iperbolica. Si devono a L. importanti [...] non-euclidea. L'ungherese J. Bolyai pervenne, indipendentemente da L., alle sue medesime conclusioni (non dimostrabilità del postulato delle parallele a partire dai postulati precedenti), ma la priorità di L. è ormai provata. K. F. Gauss fu il primo ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide [Der. di rettangolo, con il suff. -oide] [ANM] (a) Figura piana avente forma analoga a un rettangolo, per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati che [...] rettangolo e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, intersecato in un solo punto dalle rette parallele ad AB e CD e attraversanti il r.; in questo senso il r. si dice più spesso trapezoide e ha interesse nella teoria ...
Leggi Tutto
prospettiva
prospettiva [s.f. dall'agg. prospettivo] [ALG] Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un'immagine bidimensionale [...] vengono fatte concorrere verso i rispettivi punti di fuga (metodo dei punti di fuga); nel caso vi siano linee orizzontali parallele al quadro, queste sono determinate da linee che concorrono verso i punti di distanza (metodo dei punti di distanza ...
Leggi Tutto
Pappo
Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche grande teorema di P.), in cui le due rette anzidette sono parallele (fig. 2). ◆ [ALG] Teorema di P.-Guldin (o di P.-Guldino): → Guldin, Paul. ◆ [ALG] Teorema di P.-Pascal: → Pascal, Blaise ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] di 0.5, tra l'accorciamento relativo subito dalle fibre ortogonali all'asse e l'allungamento relativo subito dalle fibre parallele all'asse: v. elasticità, teoria della: II 254 c. ◆ [PRB] Distribuzione di P.: è la distribuzione di probabilità che si ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] o un arco di cerchio, o una retta, se si tratta di cerchi passanti per V (e quindi le immagini dei meridiani e dei paralleli sulla carta si costruiscono, in ogni caso, con riga e compasso); come piano π (carta) si prende in generale il piano tangente ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] (v. fig.) da due bobine circolari di uguale raggio, con uguale numero di spire, percorse concordemente dalla stessa corrente continua, parallele e coassiali fra loro, a distanza pari al loro comune raggio R; la zona dove il campo magnetico prodotto è ...
Leggi Tutto
postulato
postulato [Der. del lat. postulatum "ciò che è richiesto", dal part. pass. postulatus di postulare "chiedere"] [ALG] [FAF] Proposizione che si assume come vera quale ipotesi di una dimostrazione [...] di per sé. Esistono vari p., alcuni dei quali di fondamentale importanza, come, per es., i p. di appartenenza (o p. grafici), i p. di continuità, e, in altro campo, il p. di Euclide (o p. delle parallele): per essi si rinvia alle singole voci. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] Antoine Arnauld (1612-1694).
L’Euclide vendicato: scopi e risultati
Il Primo libro dell’Euclide vendicato riguarda la teoria delle parallele ed è senz’altro il più importante. Saccheri vi si propone di dimostrare il V postulato di Euclide e di ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...