• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [2789]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Biografie [302]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

VOLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel) Antonio Capetti Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] col termine del diagramma dei lavori motori, e il massimo scarto si ottiene senz'altro tracciando le due tangenti al diagramma parallele a OB e più lontane fra loro (fig. 3). Quanto alla deduzione del diagramma dei lavori motori, essa può farsi anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANO (2)
Mostra Tutti

Amido

Universo del Corpo (1999)

Amido Anna Maria Paolucci L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] 'interno del granulo l'amilosio assume una configurazione spaziale elicoidale con eliche levogire disposte a coppie parallele, mentre l'amilopectina non possiede conformazioni preferenziali fisse. Queste differenze strutturali spiegano, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIFFRAZIONE AI RAGGI X – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – IMPEDIMENTO STERICO – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amido (6)
Mostra Tutti

nebbia

Enciclopedia on line

Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] in cicloni; utilizzando separatori a urto, nei quali la corrente gassosa incontra sul proprio cammino un ostacolo (piastrelle parallele forate con fori sfalsati, strati di fili metallici aggrovigliati ecc.) che arresta il moto delle goccioline ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE SOLFORICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebbia (2)
Mostra Tutti

CONTI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Pio Umberto D'Aquino Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] all'interno, era riempito fino all'asse dal seme da distribuire; sulla corona del tamburo erano praticate un'ottantina di fessure parallele all'asse da cui usciva il seme. Immediatamente dietro le fessure era una serie di palette, dal C. chiamate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] I punti interni al triangolo rappresentano tutte la composizione delle miscele ternarie ABC. In particolare da un punto interno P si tracciano le parallele ai lati AC e BC fino a intersecare il lato AB nei punti A1 e B1, per cui risulta A%=100∙B1B/AB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

lubrificazione

Enciclopedia on line

Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] velocità relativa è piccola; in questo caso se si usa un lubrificante poco viscoso o se le pareti affacciate sono parallele, i caratteri del fenomeno mutano sostanzialmente e possono esistere due varietà di contatti, con condizioni di l. di diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – IDROCARBURI AROMATICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI VISCOSITÀ – MAGNETOIDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificazione (5)
Mostra Tutti

fotogrammetria

Enciclopedia on line

Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] punti dell’oggetto e della sua immagine, quando si consideri una pellicola fittizia l̅ ottenuta spostando la pellicola l parallelamente a sé stessa dalla parte opposta rispetto al centro dell’obiettivo e ruotandola di 180°, si muta in una prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – PELLICOLA FOTOGRAFICA – AEROFOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogrammetria (3)
Mostra Tutti

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] e i catodi delle varie unità che compongono il sistema. Gli elettrodi con la stessa polarità sono connessi in parallelo mentre le varie unità di cella sono connesse in serie. Questa disposizione conferisce all’elettrolizzatore una grande flessibilità ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] fattore di proporzionalità. Se d=0 il p. passa per l’origine degli assi, mentre se a=0 (oppure se b=0, o c=0) il p. è parallelo all’asse delle x (oppure, rispettivamente, all’asse delle y o all’asse delle z) e, infine, se a=b=0 (oppure se b=c=0 o se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] a bassa frequenza, mentre i condensatori si comportano in modo inverso. Quindi, a seconda della disposizione in serie o in parallelo di questi due elementi circuitali, si possono ottenere f. con diverse funzioni di trasferimento. In fig. 2 è indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali