La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] dalle valli dei fiumi Morava e Vardar. Le coste hanno aspetti diversi: quelle dell’Adriatico presentano cordoni d’isole parallele al litorale; nell’Egeo le pieghe giungono al mare formando penisole dalla forma allungata. In corrispondenza del Rodope ...
Leggi Tutto
Città (794.863 ab. al cens. 2006) dell'Iran occidentale, capol. della prov. omonima. Importante nodo stradale e sede di raffinerie di petrolio (collegate da oleodotto a Naft-i-Shah) e industrie alimentari [...] disaggregata, fino alla dimensione attuale. Interessata dai rilievi degli Zagros, montuosa e aspra, consta di una serie di valli parallele all'asse del sistema, ed è una delle zone più isolate dell'Iran. La maggior parte della popolazione vive allo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] gruppo è costituito da 55 sepolture, che formano un nucleo molto compatto. Le tombe disposte ai margini su più file parallele vanno chiudendosi in una sorta di circolo piuttosto irregolare intorno alle tombe con i corredi più rappresentativi e a tre ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Reale, sulla quale si affacciano i principali edifici pubblici e dove si svolge la più eletta vita cittadina. Strade parallele a questa arteria, e vie minori ad essa perpendicolari e generalmente a gradinate, ne completano la rete. Costituiscono come ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] è proclamato indipendente
Dalle origini alla Prima guerra mondiale
Serbia e Montenegro hanno avuto per lungo tempo due storie quasi parallele. I Serbi, di ceppo slavo, si stabilirono nei Balcani intorno al 6°- 7° secolo d.C. e furono cristianizzati ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] dei due versanti: a N. infatti si elevano le Alpi Bernesi, con fianchi ripidissimi, intagliati da corte vallate strette e parallele, mentre nelle Alpi Pennine a S. le pendenze sono più dolci, le valli trasversali sono lunghe e ampie, con villaggi ...
Leggi Tutto
Lazio
Claudio Cerreti
Una regione molto differenziata con una grande città
Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] e fertile tra i rilievi appenninici e quelli vulcanici. Il Sacco, che poi si unisce al Liri, ha prodotto una valle parallela alle montagne, larga e fittamente abitata, e così anche i fiumi Salto e Velino nella provincia di Rieti, mentre l’Aniene ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Katia Di Tommaso
Tra Asia e Oceania
Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] piuttosto vaste – della Melanesia.
Una grande catena montuosa – le cui cime superano i 4.500 m – e alcune catene minori a essa parallele percorrono tutto il paese da nord-ovest a sud-est e occupano una lunga penisola orientale. A nord e a sud si ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] gole e tronchi ripidi (con frequenti salti d’acqua). Al suo interno, procedendo da N a S, si riconoscono tre catene parallele principali: la zona dei Siwalik (o Subhimalaya), con altitudine media di 1300 m, il Basso H., con cime che raggiungono i ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] dai cantoni di Basilea, Berna e Aargau, e da tre enclave in quello di Berna. Si estende sul Giura, con catene parallele che si innalzano fino ai 1445 m del Monte Hasenmatt, nella vallata dell’Aare e sulle colline moreniche che la circondano. La ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...