ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] che se fino agli anni Cinquanta si estendevano soprattutto nelle frange dei suoli demaniali, lungo gli acquedotti romani, parallelamente ai rilevati ferroviari, ecc., durante gli anni Sessanta e più recentemente si sono trasformati in vere e proprie ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] ecologici propriamente detti: paesaggio, ecoregione, ecosfera (tab. 1).
Per definire tali livelli biologici vi sono tre gerarchie parallele per ogni scala di analisi, basate su criteri biotici, spaziali e funzionali. Essi di solito non vengono ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] del Comune di A. (Boni, 1961), informa che fu costruita nel 1221 da magister Philippus. Le mura che correvano parallele alla marina furono al contrario distrutte insieme a gran parte del rione portuale, che aveva conservato pressoché intatto un ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] in un bottone. La decorazione, non molto frequente, è sempre incisa e semplicissima: consiste per lo più in serie di linee parallele, orizzontali sul collo, e verticali sulle pareti del vaso, tra le quali sono compresi chevrons.
Le armi sono, in ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] orizzontale e due al cerchio verticale) sono aboliti ed al loro posto è montato un solo microscopio con l'asse parallelo all'asse del cannocchiale (fig. 1). I cerchi sono completamente coperti; durante le letture essi vengono illuminati con luce ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune iniziative volte a creare cabine di regia parallele, che affrontassero in modo più diretto e operativo queste e le altre sfide poste al continente africano dalla fine ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a N giunge a 1894 m (Narodnaja Gora), ma in genere non supera i 1200; verso mezzogiorno le si affiancano formazioni parallele, più elevate. Gli Urali sono ricchi di risorse sia metalliche sia energetiche, al punto che il settore centrale della catena ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] S. Orsola ivi e SS. Trinità a Spalato) e quella carolingia di S. Donato hanno riflessi interessantissimi. E gli sviluppi paralleli al Veneto non cessano nemmeno nel tempo romanico bizantino, come provano le chiese di S. Nicolò e specialmente di Santa ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di guerra nuova (assieme a quelle delle milizie e degli attori sub-statuali). In maniera interessante, ha persino proposto un parallelismo fra queste due forme di guerra contemporanea: la spectacle war e le new wars «sono ambedue asimmetriche». Su un ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , le nuove economie asiatiche non si fermarono qui. L’Asia dinamica è, infatti, contrassegnata da due tendenze parallele: ai massicci investimenti in capitale fisso, inizialmente dovuti a stranieri, fanno da contrappunto i massicci investimenti in ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...