La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] dall'arco EB per rotazione attorno alla normale BK nel punto B; BK sarà dunque l'asse dello specchio (fig. 4A). Tutti i raggi paralleli a BK e incidenti sul cerchio generato da E si riflettono in un punto P di BK. La distanza BP dipende dal punto E ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] momento da parte l'etere, s'interessa anch'egli ai corpi materiali. Quanto a Poisson, a partire dal 1827 sviluppa, parallelamente a Navier e a Cauchy, una teoria molecolare dell'elasticità, inscritta nel quadro generale di una 'meccanica fisica' che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] anni Venti e all'inizio del successivo decennio, alcune anomalie gravimetriche negative, in corrispondenza di lunghe fasce che correvano parallele alle fosse oceaniche nelle profondità del Pacifico e al largo di Puerto Rico. Vening-Meinesz e il suo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Inoltre la geodetica è la linea più diritta, in quanto le (65) implicano che il vettore tangente dxα/ds è trasportato parallelamente, secondo Levi-Civita, lungo la curva. Infine, in una carta locale inerziale, si ha Γαβγ=0, e quindi l'equazione (65 ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...