REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] in corrispondenza di un adattatore inferiore (piede) che alloggia in un sistema di griglie ricavato, in genere, tra due piastre parallele. Il "piede" consente anche l'imbocco del fluido refrigerante nell'elemento che, dal punto di vista idraulico, è ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , sarebbero dovute alla necessità di rispettare un bilancio in pareggio tra la nuova crosta, creata per fasce parallele alle dorsali oceaniche, e altrettanta crosta oceanica antica che deve essere riassorbita ritornando nel mantello lungo le suddette ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ed essere accelerato su lunghezze di km.
Lo stesso ci pare possa dirsi degli LA, basati sull'utilizzo di componenti, parallele alla direzione di propagazione, del campo elettrico di un'onda e.m. (onde evanescenti in prossimità di un reticolo, effetto ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] frequenze più basse e più alte l'amplificazione diminuisce rispettivamente per effetto della capacità in serie Cc (schema 9 d) e delle capacità in parallelo Cg e Cp (schema 9 e), e si ha:
con
Per f=fi1 ed f=f2 si ha rispettivamente Aa = Ab = 0,707 Am ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] occorre muoverlo materialmente. Di solito i radiotelescopi, come pure i telescopi ottici, sono montati su due assi, uno dei quali è parallelo a quello della Terra e l'altro giace su un piano normale ad esso. Per i radiotelescopi più grandi si devono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] reticoli di diffrazione, prima avvolgendo in modo regolare un filo teso su una struttura graduata, e poi incidendo linee parallele su una lastra di vetro coperta da un foglio d'oro, creando centinaia di fenditure sottili ed equispaziate. Infine ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sarà dato anche dalla possibilità di confrontare dati provenienti da comete diverse, in quanto alcune osservazioni di Dawn saranno parallele a quelle di Rosetta.
b) Pianeti interni
I pianeti più vicini alla Terra, Marte e Venere, sono stati oggetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] verso, altri ne consentivano il flusso in quello inverso, creando intorno al magnete due circolazioni opposte ma parallele. Questa descrizione rappresentò una complicazione che molti altri teorici rifiutarono in favore della circolazione in una sola ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] nella direzione del flusso di fluido. Per es., per produrre griglie ad angoli retti, Lieber ha dapprima steso una serie di nanofili paralleli distanti meno di 100 nanometri, poi ha ruotato la direzione del flusso di 90° e ha steso un'altra serie di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e sull'incarico a ssunto dal C. in questo campo a partire dal 1917 cfr. G. Mori, Le guerre Parallele. L'industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), in Ilcapitalismo industriale in Italia. Processo d'industrializzazione ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...