scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] costante v la s. viene a essere costituita dalla regione, a poppa del solido, che è delimitata dalle tangenti al contorno del corpo parallele a v e in cui il moto è vorticoso e il fluido aderisce al solido; all'esterno il moto è irrotazionale. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] velocità relativa è piccola; in questo caso se si usa un lubrificante poco viscoso o se le pareti affacciate sono parallele, i caratteri del fenomeno mutano sostanzialmente e possono esistere due varietà di contatti, con condizioni di l. di diversa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. semi-riflessi o a S (Andamane, Nuove Ebridi); a. composti, con il legno rinforzato da altri elementi disposti parallelamente (bacchette, lamine di corno, fasci di tendini) e fissati mediante fasciature o anelli di corteccia ecc., il tutto talvolta ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] aria a bassa pressione. All'interno del contenitore usato da Millikan si trovavano due lamine metalliche piane e parallele: la lamina inferiore era connessa elettricamente al recipiente, posto a terra, mentre quella superiore poteva essere portata ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] ed era stato tra i primi a essere suggerito per l'intrappolamento di atomi. Può essere realizzato con due bobine parallele percorse da corrente nello stesso verso, che producono un campo 'a forma di bottiglia' per il confinamento longitudinale, e ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] (x, t) sono riportate in tratteggio le linee di velocità v costante: esse sono approssimativamente delle rette, non tuttavia parallele quali sarebbero nel caso di propagazione lineare, ma convergenti e divergenti a tratti, a seconda dei valori locali ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] breve che collega A e B; dati un punto P e una r. a, per P passa una e una sola r. parallela (oppure perpendicolare) ad a (queste due ultime proprietà valgono solo nella geometria euclidea). Si chiama equazione della r. nel piano la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] di sistemi complessi di reazioni, nei quali hanno luogo trasformazioni fra di loro interconnesse dove si possono identificare reazioni parallele (fig. 2), se un reagente si trasforma in prodotti diversi, o successive, se uno dei prodotti di reazione ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] a due piani dello spazio, ovvero a una retta e un piano; in quest’ultimo caso la condizione necessaria e sufficiente per il parallelismo è che esista una retta nel piano p. alla retta data, ovvero che esista un piano per la retta p. al piano dato ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] fotografica, sulla lastra, disposta come indicato in g di fig. 1, si forma una successione di lineette parallele, immagini ‘ioniche’ della fenditura d’entrata, ognuna corrispondente a un certo valore della carica specifica degli ioni (fig ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...