Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] all'altro figlio, Magas. Si è voluto riconoscerne il ritratto, noto dalle monete, in alcune teste marmoree, con acconciatura a onde parallele, dei musei di Roma, Alessandria e Cirene. 4. B. IV: figlia di Tolomeo XII Aulete. Nel 58 a. C., essendo il ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] Password. Renzi, la Juve e altre questioni italiane (2016), Popolocrazia: La metamorfosi delle nostre democrazie (con M. Lazar, 2018) e Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi (con F. Bordignon e L. Ceccarini, 2018). ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] , a cura di M.T. Borgato - L. Pepe, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 193-318. La memoria inedita sulle parallele è stata pubblicata anch'essa a cura di M.T. Borgato - L. Pepe, Una memoria inedita di L. sulla teoria delle ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] dell'esercitazione occasionale. Troppo costante infatti ed esclusivo l'impegno erudito del C. per concedere spazio a parallele velleità letterarie. Voluminosa attestazione ne era l'opera Udine illustrata da molti suoi concittadini così nelle lettere ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] o differenza è un quadrato; un'ampia disamina delle proprietà geometrico-meccaniche relative a domini limitati da curve e superfici parallele (Relazione fra l'area e il perimetro, fra il volume e la superficie, fra i momenti, fra le coordinate dei ...
Leggi Tutto
Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura [...] e la cissoide, un lavoro critico su gli Elementi di Euclide, nel quale W. propone di sostituire al postulato delle parallele il seguente, ritenuto più intuitivo: ogni figura piana ammette sempre un'altra di eguale forma, ma di grandezza diversa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Louis Andieux (Parigi 1897 - ivi 1982). Fu uno dei fondatori, nel 1924, della scuola surrealista. Nel 1927 aderì al comunismo e la sua opera subì una profonda trasformazione; [...] numerosi saggi: L'homme communiste (1946-1953); La culture et les hommes (1947); La lumière de Stendhal (1954); Littératures soviétiques (1955); Histoire parallèle des U.S.A. et de l'U.R.S.S. (1962, in collab. con A. Maurois); Les collages (1965); Je ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'.
Vita [...] , 1937, eseguita con la moglie Sonia) e opere in cui riappaiono immagini e riferimenti figurativi (Les coureurs), espressioni parallele della stessa ricerca di una peinture pure réalité, così come l'autore voleva intitolare l'insieme dei suoi appunti ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] di V. Tosi (1979). Tra le sue sceneggiature vennero pubblicate nel 1945 Zuiderzee, a cura di C. Terzi, e nel 1968 17ème parallèle. Insieme a R. Destanque pubblicò inoltre Joris Ivens ou la mémoire d'un regard (1982; trad. it. Joris Ivens o la memoria ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario [...] ), in cui egli parteggiava risolutamente per i moderni. Alle tesi di Boileau in favore degli antichi P. rispose con il famoso Parallèle des anciens et des modernes (4 voll., 1688-97) e con Les hommes illustres qui ont paru en France pendant ce siècle ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...