FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] (1892), su Logica e onore e su L'economia politica (1895).
Tornò anche alla critica e alla letteratura (con Critiche parallele; l'amore di tre bambini, Padova 1884) ma senza grande fortuna. Non trovò mai un editore per le sue progettate "Memorie ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] in F. D'Amico et al., Nove maestri della Scuola romana, Torino 1992, pp. 114-151; M. Fagiolo dell'Arco, I M. Vite parallele (catal., galleria Netta Vespignani), Roma 1994; G. Appella et al., M. M. (1902-1965). Una calma febbre di colori (catal., Roma ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] morta in Emilia e in Romagna..., a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 21 s.; A. Ghirardi, Ricerche parallele. B. P. e il teatro del quotidiano a Bologna, in Vincenzo Campi. Scene del quotidiano, (catal., Cremona, a cura di F. Paliaga ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] sia da L. Bonin Longare a Parigi, il suo vecchio "capo" dei tempi di Visconti Venosta; e, con un'azione parallela a quella di Imperiali, il M. pressò gli ambienti governativi di Washington, sottolineando il valore morale dell'intervento americano a ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] l'edizione critica del messale ambrosiano col relativo apparato insieme all'edizione del 1751 su colonne parallele: Missale Ambrosianum duplex (proprium de tempore) editt. Puteobonellianae et typicae (1751-1902) cum critico commentario continuo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] padani. Trento e Trieste, Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 359-365; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] , V (1950), pp. 56 s., 215 s.; VI (1951), pp. 151 s.; XI (1957), pp. 141 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 161, 163;Q. Eaton, Opera Caravan, London 1957, adIndicem; H. Rosenthal, Two centuries of opera atCovent Garden, London 1958 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 8, 62; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960 ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] -Agraria di Firenze, XV, 1837, Firenze, pp. 123-128; Sopra alcuni Istrumenti che servono a conoscerere le situazioni parallele all'Orizzonte, ibid., pp. 129-136; Nota sull'esistenza del budello nel polline, in Biblioteca Italiana ossia Giornale di ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] l'attiv. musicale a Rovigo, Rovigo 1970, p. 85; Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, p. 249; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 79 s.; P. Padoan, Profili di cantanti lirici veneti, Bologna 1978, p. 117; V. Fraiese, Dal Costanzi all ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...