Šušunova, Elena
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Leningrado, 23 maggio 1969 • Specialità: Concorso generale, Parallele asimmetriche, Trave
Elena Šušunova è stata una forza dominante della squadra [...] sovietica degli anni Ottanta. Data per favorita in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 1984, pagò il boicottaggio dei paesi dell'Est a questa edizione. Fu la sola di quella squadra a partecipare ai ...
Leggi Tutto
ŠAKLIN, Boris
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Ièim (Russia), 21 gennaio 1932 • Specialità: Salto del cavallo, Concorso generale, Parallele, Anelli, Cavallo con maniglie, Sbarra
Espressione massima [...] ) e un bronzo (sbarra). Agli Europei del 1963 conquistò 4 argenti (concorso a squadre, cavallo con maniglie, anelli, parallele) e 2 bronzi (concorso generale, salto del cavallo). Le Olimpiadi di Tokyo (1964) lo videro affermarsi nella sbarra ...
Leggi Tutto
Neri, Romeo
Bruno Grandi
Italia • Rimini, 26 marzo 1903 - 23 settembre 1961 • Specialità: Concorso generale, Parallele
Iniziò fin da giovanissimo a frequentare la palestra della società Libertas di [...] , classificandosi, alla fine, quarto assoluto. Nel 1932 ai Giochi Olimpici di Los Angeles trionfò classificandosi primo nelle parallele e nel concorso generale; nel 1934 al Campionato del Mondo di Bucarest si aggiudicò il secondo posto assoluto e ...
Leggi Tutto
WECKER, Andreas
Francesco Zippel
Germania • Stassfurt (Germania Orientale), 2 gennaio 1970 • Specialità: Sbarra, Cavallo con maniglie, Parallele, Anelli, Concorso generale
Atleta completo, Wecker [...] maniglie) agli Europei. Nello stesso anno ottenne anche due medaglie d'argento (anelli, cavallo con maniglie) e un bronzo (parallele) ai Mondiali. Dopo l'argento negli anelli ai Mondiali del 1991, Wecker vinse l'oro nella sbarra agli Europei del ...
Leggi Tutto
KORBUT, Ol´ga
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Korbut è stata [...] ´ga Korbut riuscì a conquistare tre medaglie d'oro (corpo libero, trave e concorso a squadre) e una d'argento (parallele asimmetriche). L'anno successivo venne indicata da tutte le principali associazioni di settore e dalla stampa mondiale come l ...
Leggi Tutto
CHECHI, Jury
Francesco Zippel
Italia • Prato, 11 ottobre 1969 • Specialità: Anelli, Concorso generale, Corpo libero, Parallele
Universalmente noto come il 'Signore degli anelli' per la sua maestria [...] nella specialità più emozionante della ginnastica e considerato il più grande campione italiano di sempre, Chechi è uno dei più importanti atleti nella storia di questa disciplina. Piccolo, alto solamente ...
Leggi Tutto
YUN, LOU
Francesco Zippel
Cina • Hangzhou (Zhejiang), 23 giugno 1964 • Specialità: Salto del cavallo, Corpo libero, Concorso generale, Parallele
Lou Yun è stato l'autentico dominatore del salto del [...] tardi ottenne la prima affermazione internazionale vincendo la medaglia d'oro ai Mondiali nella gara a squadre e nelle parallele. Sempre ai Mondiali ottenne due medaglie d'argento nel 1985 (concorso di squadre, salto del cavallo). Nel mentre Yun ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla [...] narrazione intimista ed emotiva, esordendo con il libro-reportage su Caserta La città distratta (1999), al quale hanno fatto seguito la raccolta di racconti La manutenzione degli affetti (2003) e il suo ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] vede adempiute le esigenze di una politica di pace. Da tale atteggiamento politico verso Roma è guidata la costruzione delle Vite parallele scritte per dimostrare le analogie, ma anche le differenze, fra gli eroi greci e romani. Oltre a 4 biografie ...
Leggi Tutto
Erudito e filosofo (Liestal, Basilea, 1723 - Berlino 1807). Fu dal 1797 segretario dell'Accademia delle scienze di Berlino. Nel Parallèle historique de nos deux philosophies nationales (1797) contrappose, [...] con spirito scetticizzante, l'una all'altra la filosofia leibniz-wolffiana e quella kantiana. Si occupò di Omero (De subsidiis quae requirurunt ad intelligendum Homerum, 1744); nel 1789 sostenne che la ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...