Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] che interrompe la tetralogia, B. ha raggiunto fama internazionale. Si tratta di un romanzo estremamente sofisticato: le storie parallele di due ricercatori universitari e dei personaggi oggetto della loro ricerca (due poeti di età vittoriana) danno ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] altre istituzioni culturali.
Tra i suoi scritti si ricordano: La mia certezza: il senso per la mia azione (1963); Letture parallele (1973); Attaccapanni (1978); Regole d'arte (1980); Arte torna arte (1989). Vedi tav. f.t.
bibliografia
G. Celant, Arte ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] e Bibl.: F. Raguenet, A comparison between the French and Italian musick and operas, London 1709 (trad., con annotazioni, di Id., Parallèle des Italiens et des François, Paris 1702), p. 51; J. Hawkins, A general history of the science and practice of ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] e Bibl.: necrologi in Tempo, 25 maggio 1962; 30 maggio 1962; Musica d'oggi, V (1962), 4-5, p. 203; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 104 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 377, 379, 383 ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] .: E. de La Guardia-R. Herrera, El arte lirico en el teatro Colón, Buenos Aires 1933, pp. 31 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 133 ss., V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 256; C. Gatti, Ilteatro ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] la casa di produzione indipendente The Archer. La narrazione del film copre un arco temporale molto ampio, seguendo le vicende parallele di due militari (un inglese e un tedesco) dalla guerra anglo-boera (1899-1901) alla Seconda guerra mondiale. J ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] curve, in straterelli di spessore infinitesimo (indivisibili curvi) e l'altra con un sistema di rette parallele (indivisibili rettilinei): se ogni indivisibile curvo risulta equiesteso del corrispondente indivisibile rettilineo, le due figure hanno ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] proposti da E., uno (il quinto, che tratta dell'intersezione tra un segmento e due linee parallele e che porta come conseguenza all'unicità della parallela per un punto a una retta data) venne considerato problematico fin dall'antichità. Lo studio di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] di una pingue provvisione annuale. Il negoziato fu però condotto con doppiezza e fallì quando furono note certe pratiche parallele che il duca faceva eseguire a Mantova. Nel 1440 ripeté la missione, offrendo al condottiero città e terre che sarebbero ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] fornita dai testi di antico siciliano e da alcune fonti archivistiche della sua Noto, e aggiunge infine il riscontro con le forme parallele delle altre lingue romanze e la base da cui esse partono, latina o di altra lingua. Dell'opera ci resta, per ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...