• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [2789]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Biografie [302]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

COMPLUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMPLUVIO (compluvium) G. Matthiae Nella terminologia tecnica si indica con questo nome la convergenza di due falde di tetto parallele od in qualunque modo intersecantisi, il che richiede una speciale [...] disposizione per la raccolta delle acque piovane lungo la linea di convergenza. Nell'architettura della casa romana prende questo nome la particolare disposizione dell'atrio con le quattro falde di tetto ... Leggi Tutto

PYRHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRHOS (Pyrrhos?) E. Paribeni Ceramista greco del VII sec. a. C. Il suo nome appare su un arỳballos protocorinzio decorato a sottili linee parallele, ora nel museo di Boston. Firme di artisti sono estremamente [...] rare su vasi e pìnakes corinzi e assolutamente eccezionali nei prodotti protocorinzi: la firma di P. è di conseguenza ritenuta una delle più antiche esistenti Bibl.: F. Johansen, Les vases sicyoniens, ... Leggi Tutto

pettiniforme, figura

Enciclopedia on line

In paletnologia, figura di animale di età mesolitica dipinta su pareti rocciose; il corpo dell’animale è rappresentato da una linea orizzontale, dalla quale partono quattro linee parallele fra loro indicanti [...] le zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: ETÀ MESOLITICA – PALETNOLOGIA

trattéggio

Enciclopedia on line

trattéggio Tecnica di tratteggiare, nel disegno, nell'incisione, in cartografia ecc. Il t. è uno dei mezzi grafici per ottenere l'effetto del chiaroscuro. Consiste in un tracciato di linee parallele o [...] incrociate, più o meno fitte e più o meno forti (nell'incisione anche più o meno profonde) in ragione delle gradazioni di ombreggiatura che si vogliono realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

PLUTARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus) P. E. Arias Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] biografie dei grandi personaggi dell'antichità nonché di numerose opere di argomento religioso, filosofico e retorico. Una vasta erudizione è diffusa in tutte le sue opere, che hanno assai frequenti accenni ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] di motivi iscritti entro uno spazio quadrato o rettangolare e che, nel suo insieme, forma una fascia a bordi paralleli, ad andamento di regola orizzontale, ma anche verticale. L'intreccio delle linee può essere talora reso più complesso (cosiddetto ... Leggi Tutto

Legrand, Jacques-Guillaume

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1743 - Saint-Denis 1808). Formatosi con J.-F. Blondel e C.-L. Clérisseau, eseguì la cupola lignea della Halle au Blé (distrutta da un incendio nel 1802) e scrisse sull'architettura antica [...] e moderna (Parallèle de l'architecture ancienne et moderne, 1789; Essai sur l'histoire générale de l'architecture, 1808; Description de Paris et de ses édifices, in collab. con C.-P. Landon, post., 1818; il manoscritto Notice historique sur la vie et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – HALLE

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] una madre di Elena: mentre il motivo del concepimento miracoloso da un cigno e della nascita da un uovo si svolge parallelamente nelle due favole, arricchito nel caso di N., di un arcaico motivo favolistico di inseguimento d'amore attraverso varie ... Leggi Tutto

MENAIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENAIDAS (Μεναίδας) E. Paribeni Ceramista con ogni probabilità beotico, attivo circa la metà del sec. VI a. C. È noto solo attraverso una firma apposta su un rozzissimo arỳballos di argilla grezza decorato [...] unicamente da due gruppi di linee parallele sul corpo e sulle spalle (Louvre CA 128). L'iscrizione che lo definisce vasaio corre tutt'intorno al corpo tra i due gruppi di linee. Nella produzione beotica non sono rari gli esempî di vasi firmati, in ... Leggi Tutto

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum) G. V. Gentili Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] m 265) della catena pleistocenica fra le valli parallele del Musone e dell'Aspio. La deduzione della colonia romana secondo Velleio Patercolo risalirebbe al 157 a. C.; secondo gli Annali la data dovrebbe essere arretrata, essendo ricordati varî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali