L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ad est da rotonde coperte a cupola. La grande corte è attraversata trasversalmente dal fiume Selinos, canalizzato in due gallerie parallele per tutto il tratto sotterraneo. La grande aula centrale, che misura 60 × 26 m e raggiunge i 19 m di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 11° (Caramel, 1976). Entro la prima metà dello stesso secolo viene classificato il b. di Agliate, che dispone di parallele possibilità di raffronto con la vicina basilica di S. Pietro. Ad Agliate il b. risulta tuttavia aderente all'impianto ottagono ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] grande sala ipostila aperta sul foro e, al pari delle stoài greche di cui in qualche modo costituiscono un parallelo, si prestavano a molteplici usi, configurandosi in sostanza come un'espansione coperta dello spazio del foro. Il ruolo giudiziario ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del dittico di Felice del 428, Parigi, BN, Cab. Méd.; valva con Apoteosi di un imperatore, Londra, British Mus.). Parallelamente si affermarono però anche altri centri, sia in Italia, a Milano (dittico di Stilicone; Monza, Mus. del Duomo) e Ravenna ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] la storia di Davide, antenato di Gesù nella sua natura umana; sulla porta di bronzo di Hildesheim (1015) le due serie parallele di rilievi, raffiguranti l'una la storia dei progenitori (dalla Creazione di Eva all'Uccisione di Abele) e l'altra la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] generale di universale valore. Le immagini monetali dei sovrani ellenistici, certamente dipendenti da opere plastiche o almeno parallele ad esse, ce lo attestano, insieme ad alcuni pochi originali anonimi superstiti. (Si vedano specialmente: Antioco ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] è rimasto sotto le ricostruzioni e le modifiche più tarde.
Il villaggio appare articolato su rare strade parallele, generalmente non lastricate, lungo le quali si allineavano grandi isolati rettangolari o quadrangolari comprendenti ognuno parecchie ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Hissar). Anche la cultura di Siyalk (V-VI) presenta nel vasellame evidenti rapporti con gli strati ultimi di Tepe Giyan e paralleli con il mondo culturale di Tepe Hissar. Questa c., detta anche della Necropoli A e B, si pone cronologicamente al IV ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] me tangere (sul battente destro a salire). Il concetto fondamentale del Cristo come p. alla vita eterna è qui espresso dal parallelismo delle due sequenze narrative del Vecchio e del Nuovo Testamento, legate l'una alla caduta dell'uomo nel peccato, l ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] piano dello stile alla koinè bizantina e si aprì al contempo agli influssi dell'arte islamica, percorrendo così vie parallele a quelle seguite dalla pittura murale.
Bibl.: A. Gayet, L'art copte. Ecole d'Alexandrie, architecture monastique, sculpture ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...