Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] cinesi, tibetane e giapponesi. Anche Mathurā, che adotta un panneggio interamente diverso, a pieghe piccole, fitte e parallele (detto dei vêtements mouillés), non è insensibile a questa disposizione, che qualche volta è preferita e perdura vitale ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] testa datata all'inizio del IV sec. (Adriani); tuttavia il più antico documento della caratteristica pettinatura a scriminature parallele, melonenfrisur, sembra una moneta di Orthagoria attorno alla metà del secolo, e nella piccola copia da Compiègne ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] a diversi raggi, che è intesa come simbolo solare. Lungo tutta la superficie verticale una decorazione geometrica a fasce parallele o a riquadri (con motivi a tratteggio, cerchielli, denti di lupo, disegni spiraleggianti e meandriformi) si alterna ad ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] un vasto pianoro cosparso di ruderi affioranti. Raggiunta la parte pianeggiante, le mura (poste di recente in luce) corrono parallele alla ora lontana linea della spiaggia, poi anziché proseguire dritte verso l'acropoli, come si era supposto, piegano ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] . Sulle lastre situate fra i pilastri e i capitelli sono scolpiti altri ornamenti: ramoscelli d'edera, delfini, linee parallele, cerchi, quadrati, rombi, pelte. Le parti del rivestimento di marmo furono trovate rovesciate davanti ai rispettivi muri ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] lido e con il mare, del piano residenziale, erano stabiliti da una serie di rampe che salivano a tornanti, ora parallele alla collina, ora ad essa normali, sotto arcate, in funzione di sostruzione alle terrazze superiori, in modo da raggiungere senza ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] pp. 42, 46, 48, 69, 89, 92, 94, C; Id., Forme nuove in Italia, Roma 1957, p. 203; L. Castiglioni, Radio e TV: due storie parallele, in Stile industria, 1957, n. 11, pp. 3-9; Industrial Design, 1957, n. 7, p. 44; Form, 1958, n. 2, p. 26; Concorso Vis ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] . dipinta da Jean Fouquet come un reliquiario gotico di estrema raffinatezza rappresenta l'estremo esito di lunghe tradizioni parallele, che adattarono la descrizione biblica alla realtà degli artisti e del loro tempo.Due raffigurazioni pittoriche si ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] eseguito in Italia nel VI secolo. "Piattorilievi" da Castelbellino, (volatile con penne delineate ad incisioni parallele; mascherina umana con lineamenti approssimativi su piastrina pentagonale; gruppo di due figurette umane contrapposte di schiena ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] (aggiunte ai grandi bacini), di Susa e di Maharès presentano un tipo particolare di costruzione nel sottosuolo, a navate parallele con volte a botte, intersecate da arcate a tutto sesto su pilastri, secondo un sistema strutturale analogo alle moschee ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...