Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] essere annesse a quest'ultimo (Colonia, duomo, fase del sec. 9°).Raramente si riscontrano casi che presentano due a. parallele (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] le abluzioni, così come il bacino posto al centro del cortile. La sala di preghiera è costituita da due navate parallele al muro della qibla e scandite da cinque arcate sostenute da quattro colonne di onice; tale schema si riproduce sulla facciata ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] inoltrato.
Nel periodo del 2° palazzo è da notare la persistenza di alcuni motivi, per esempio delle linee ondulate parallele (rippled ware) e dei rami obliqui, persistenza, d'altronde, che troviamo anche nel resto dell'isola, eccetto forse Cnosso ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] rielaborazione, più che una stanca, pedissequa ripresa di modelli pierfrancescani, schiettamente padana e tangente le parallele esperienze, pure modenesi, della bottega degli Erri. Un'accurata gradazione chiaroscurale definisce, come nel maestro ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] scena di Scirone sulla parte orientale; altro segno si rileva nella tendenza a rappresentare figure in file parallele, particolarmente evidente nella scena cittadina della parete occidentale, ma anche nella rappresentazione dello sbarco con relativa ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] con finestre a tutto sesto caratterizzate all'ultimo piano da una leggera strombatura e poste in evidenza da due file parallele di archetti pensili con funzione di cornice marcapiano.Dell'abbazia di S. Stefano, fondata dal vescovo Enrico tra il 1041 ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] . I motivi curvilinei direttamente importati sono i cerchi isolati e concentrici, alcune linee curve racchiuse in linee parallele (trecce) e, più importante di tutti, la spirale che diviene l'elemento favorito della decorazione, studiato con ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] greci, sia per una trattazione più semplice e schematica dell'animale, sia per la particolarità di un bordo inciso a lineette parallele che corre intorno alla faccia piatta e sotto le zampette dello scarabeo. L'influsso greco, pertanto, si fa sentire ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] B, è stato scoperto il perimetro di un terzo tempio, il Tempio C (m 14,30 × 7,15) anch'esso orientato ad E, parallelo ai primi due e allineato con la fronte E del Tempio B. Il nuovo edificio risultò bipartito. Malgrado i reperti siano assai scarsi e ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] orientale per accogliere un sarcofago (di martire probabilmente). Questo gruppo episcopale, composto di due chiese all'incirca parallele, comporta anche degli annessi, in particolare un piccolo stabilimento termale.
La Basilica III, detta di Servus ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...