Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] è fatta fotografia, e si è discusso di fotografia, contro o con Cartier-Bresson.
Si potrebbe tracciare in curve parallele il diramarsi delle varie strade percorse dalla fotografia e dal discorso sulla fotografia con le oscillazioni della fortuna di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Scoglio del Tonno, Torre Castelluccia). Una simile interpretazione avrebbe il vantaggio di spiegare tra l'altro il brusco cessare del parallelismo nei bronzi tra l'Italia e l'Egeo poco dopo il crollo della talassocrazia micenea.
Negli ultimi studî si ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] attorno alla cupola e che la isolava così dal resto della moschea. Ai lati della cupola si aprivano tre navate voltate, parallele al muro della qibla. Nell'odierna struttura la sala di preghiera è invece preceduta da un altro ambiente voltato, che ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] ), privi di elementi difensivi e in stretta relazione con il sistema fluviale, presentano capanne allungate, disposte in file parallele.Nelle fasi tarde della cultura 'di Černjachov' e 'di Sîntana-de-Mureş' (seconda metà del sec. 4°) comparvero ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] focolari comuni. Nella suppellettile predominavano le ceramiche a fondo rosso, decorate a disegni geometrici a stampo, disposti a zone parallele; il vasellame era a forma di barchetta; molti utensili erano in silice o di osso; gli ornamenti femminili ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] , altrove raramente documentata. In generale, le case di M., caratterizzate da una struttura rettangolare, sono disposte parallele oppure ortogonali al ripido pendio. Lo schema base prevede un piano terreno, talora seminterrato con archeggiature e ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] n. biblici si basò dunque sulla cristianizzazione delle tradizioni pitagorico-platonica e giudaica, in cui mistica e aritmetica procedevano parallele. I n. sono le forme essenziali di tutte le cose: tutto è numero, avrebbero sostenuto i pitagorici ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] il quartiere alto (Castello), cinto da mura e organizzato nella forma a fuso, secondo un sistema viario di tre direttrici parallele e convergenti alle opposte estremità, verso il porto e verso il castello di S. Michele, che proteggeva l'accesso alla ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] di Makron, un tempo Spinelli, ora nel museo di Boston, offre le due scene sui lati opposti in formulazioni parallele e nello stesso tempo sottilmente contrastate. In particolare Makron ha saputo caratterizzare con sottile intuito poetico il principe ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] come Palencia, Los Villares, Menjibar, ecc. Alcuni pezzi recano iscrizioni iberiche (piatti d'argento di Abengibre) parallele ad altri esemplari epigrafici dello stesso alfabeto ("piombo" di Castellón).
Durante la fioritura di questa civiltà indigena ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...