L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] su questi terra rivestita esternamente da gesso. Le strutture erano a uno o due piani, con due o tre corridoi paralleli per i caratteristici recinti. Una distribuzione tanto omogenea e rigida ha indotto alcuni studiosi a ritenere che si trattasse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] corpo centrale, formato da un massiccio pieno, ospita sui quattro lati le nicchie con statue del Buddha. Due gallerie parallele cingono il santuario, intersecate da corridoi, che le mettono in comunicazione con gli avancorpi e l'esterno. Sopra, la ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] , era passata dalla primitiva pianta a U (un semicerchio raccordato in fondo sala da due pareti rette proseguenti, parallele o divergenti verso il palcoscenico) a quella mistilinea, in cui il semicerchio di fondo non si innestava direttamente nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] sul lato S il dislivello permise la costruzione di un piano inferiore pure porticato. I ginnasî furono eretti su tre terrazze parallele nel rapporto di altezza di m 12 l'una dall'altra. Nella prima si esercitavano i pàides, nella seconda gli èpheboi ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di alcune torri, di cui due sull'asse principale, e di un imponente corpo d'ingresso (il Westwerk) che si poneva in parallelo con il transetto. Il monastero, iniziato a costruire dopo il 799 e ultimato in meno di dieci anni, grazie agli ingenti ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] serie di collaboratori in grado di ultimare le commesse entro i termini ristretti indicati dai saldi di pagamento.
La parallela produzione miniata di questo periodo, che rimase il momento di maggior fortuna nel percorso dell'artista, comprende alcuni ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] fu spogliato e reimpiegato; le case si addossarono fittamente ai lati ovest, nord ed est, creando nuove fronti e nuove vie parallele alle mura, non però sul lato sud, forse perché su questo avevano giurisdizione i visconti di A., signori di Challant ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] al 1160, poi donato alla cattedrale di Cagliari. Di Guglielmo si ritrovano a Pistoia i panneggi a fitte bande parallele, ricavati dai sarcofagi tardoantichi studiati a Pisa, le teste talvolta allungate e quel gusto di riempimento che ha condotto ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] per es. nella cattedrale di Tarragona, e formule borgognoni e cistercensi legate al mondo anglonormanno. In questo momento, e parallelamente ai lavori della chiesa, si operò nel chiostro e nella primitiva sala capitolare, in cui si conservano alcune ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] a tronco di cono. È spesso ornato attorno al collo e al ventre con motivi geometrici (triangoli riempiti di linee parallele, croci gammate) a graffito o a cordicella. Spesso gli ornati sono riempiti di bianco. Singolare l'ornamentazione, ottenuta ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...