BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] a modello non solo dal punto di vista iconografico - nobili personaggi togati dai panneggi gonfi a solcature parallele - ma anche compositivo, come dimostra il susseguirsi senza soluzione di continuità degli episodi neotestamentari dell'architrave ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] , decorata per lo più ad incisione e ad impressione in un ornato cordiforme che si dispone a fasce o a bande parallele riempite spesso da puntuazioni. Lavorata a mano e modellata in fogge vascolari piuttosto semplici, la ceramica pare non abbia avuto ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] muro chiudeva l'ingresso del dròmos e spesso un muro bloccava l'estremità dinanzi alla porta. Tre tombe presentavano due scanalature parallele lungo il dròmos, attraverso la porta e anche dentro la camera, e si sono riscontrate in tombe di Tebe e ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] il vero e proprio Piccolo palazzo, che si compone di due corpi di fabbrica tra loro connessi e simili per impianto: parallele all'asse longitudinale si trovano due lunghe sale, disposte l'una dietro l'altra, lungo i lati delle quali corrono ambienti ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] storica.
Il masso fu posto sopra una specie di chassis, la cui struttura principale era costituita da due travi di legno parallele. Nella parte inferiore di queste due travi, per tutta la loro lunghezza, il C. inserì una scanalatura in lega metallica ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] rappresentati esibiscono un'insistenza calligrafica che già in Luca assumeva talora il valore di una cifra (le pieghe parallele delle vesti e dei manti, il preziosismo dei lineamenti, la blandizie delle mani gentilmente affusolate). La solenne ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] e facciata a pannelli, con iscrizioni di età ellenistica. Sotto la zona dell'Agorà si conserva un sistema di tredici gallerie parallele, di età ellenistica, lunghe 18 m e intersecate ad angolo retto da altre 8 gallerie, lunghe 52 m e alte 5 ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] infatti una suddivisione ritmica del reticolato stradale, con poche larghissime arterie longitudinali che dividono la città in fasce parallele, tagliate a loro volta da pochissime arterie ortogonali e da numerosi e stretti vicoli, distanti di regola ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] constatazioni riguardanti l'impianto urbano: le due strade EO, B e Γ risultarono tracciate nel fondo di leggeri avvallamenti, pur rimanendo esattamente parallele; invece la più meridionale di tali strade (Δ) è risultata leggermente divergente dal ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] o di un eponimo di origine cretese, o di tutti e due insieme. Il nome della città non è greco, e trova un parallelo dorico in Mìlatos, città della Creta settentrionale: alla stessa regione ci rimanda il culto di Apollo Delphìnios. Si è pensato che la ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...