GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] cilindro è spesso decorata da rami d'edera o da palmette e da anatre. Talvolta la trottola è rigata da incisioni parallele, in cui veniva inserita la corda della frusta o semplicemente la cordicella fissata ad un dito, avvolgente la trottola. Non era ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] la Grande moschea della città, un edificio semplice a pianta rettangolare con asse principale N-S. Le sette arcate parallele, che sostengono una copertura piana, sono interrotte solo dalla cupola antistante il miḥrāb; in origine la campata al centro ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] dai successivi scoprimenti. Le mura si staccavano dalla riva del fiume presso la torre Vanga e scendevano parallele alla via Prepositura piegando ad angolo retto in corrispondenza all'antico convento dell'Ordine Teutonico; attraversavano poi ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] che esibiscono Eracle che cammina verso destra portando i C., di dimensioni ridotte rispetto all'eroe e con le braccia parallele al corpo; soltanto nella lamina i due ladruncoli appaiono di dimensioni normali e con le braccia penzoloni ai lati della ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] il controllo dei Veneziani). Si trattava di una basilica a tre navate, priva di transetto e con tre absidi parallele a terminazione rettilinea, non comunicanti tra loro se non tramite le rispettive navate. Solo l'estremità orientale della chiesa ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] cilindrico leggermente rientrante. Alcuni frammenti presentano una decorazione graffita a serie di cerchi concentrici uniti da linee orizzontali parallele o a reticolo.
Per la ceramica figulina sono tipici il boccale con ansa verticale ad anello con ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] di 2: 3: 5 tra altezza, larghezza e lunghezza. I tecnici europei si orientano, invece, verso forme irregolari, evitando il parallelismo delle pareti tra loro e del soffitto col pavimento, che comporta il noto fenomeno della persistenza del suono per ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] evidente che il B. aveva compreso il principio dell'unico punto di fuga verso cui appaiono convergere tutte le linee parallele disegnate su uno stesso piano, il rapporto inverso esistente tra la distanza di un oggetto dall'occhio e le dimensioni ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] di tutti i tipi di vasi iberici, come la suddivisione del vaso in zone per mezzo di linee parallele, linee ondulate parallele, circoli e segmenti concentrici. Questa comune base decorativa, il cui inizio sarebbe da porsi nella prima metà del ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Micene è a prisma ottagono a spigoli lisci, con le facce decorate a spirali e volute. Il fondo è inciso a lineette parallele. La parte della lamina che copre la guardia ha fasce orizzontali a motivi geometrici, separati da listelli. In un'altra s. l ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...