TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] insediato su un terreno in sensibile declivio da S-O verso N-E ed aveva una pianta regolarissima. Forse tre grandi strade parallele (decumani), di cui due sole per ora accertate dallo scavo, larghe m 8, correvano per tutta la lunghezza del pianoro, a ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] magazzini, adibiti particolarmente alla conservazione del pesce secco in transito. Questo sistema di costruzioni era ordinato in file parallele con l'asse lungo perpendicolare al mare e generalmente organizzato nel c.d. modello a doppio cortile, cioè ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] nella storia dell'erudizione numismatica tardo seicentesca e il ruolo di esperto in materia che rivestì nelle parallele vicende collezionistiche.
Contestualmente, il M. condusse ricerche a fini privati e commerciali di frammenti antiquari, dipinti ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] architettonico ispano-linguadocano: la pianta è a tre navate con transetto sporgente sul quale si innestano a scalare cinque absidi parallele, mentre l'alzato è a due piani, scandito da pilastri costituiti da fasci di colonnine, e la copertura è a ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] al califfo al-Mu῾tamid (869-892), è un edificio rettangolare preceduto da un corpo d'ingresso, diviso in cinque vani paralleli: sull'asse centrale si trova l'ambiente riservato all'udienza; è da rilevare che la sala del trono, anziché cruciforme, è ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] con lati all'incirca di m 500 × 56o: era costruita secondo il sistema ad assi incrociantisi nel mezzo, con vie parallele ed isolati tendenti al quadrato (m 6o circa di lato). Recenti scoperte (ancora inedite) contraddicono la più volte affermata ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] lunghi m 28. I quattro muri sono di buona costruzione e non hanno subito rimaneggiamenti. La facciata posteriore si compone di tre muri paralleli; il primo, all'interno, spesso m o,8o, è separato da una distanza di m 2,40 da un secondo, a sua volta ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Kirchen" (basta con le chiese di Roma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i modelli, o forse meglio i paralleli, sono Bruno Taut e Hablik, la struttura è in acciaio. Stessi modelli e stessa struttura, ma in una pianta basilicale e ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] 375, ad opera forse di Dionigi di Siracusa della cui tecnica militare risente. È costituito: 1) da una galleria sotterranea parallela al fronte N, ai piedi del terrapieno, con postierle ad arco che immettono a S in una galleria retrostante non finita ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] al-Karawiyyīn a Fez. Fatta costruire da un devoto cittadino nel 243 a.E./857 questa moschea, che in origine presentava quattro navate parallele al muro qiblī e che era stata ampliata di tre navate nel sec. 10°, si accrebbe con gli A. di altre tre ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...