PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] divinità.
Nel definire la personalità di P. occorre rilevare come di frequente questa sconfini nelle personalità per certi aspetti parallele di Dioniso - per Lampsaco stessa P. era non un nome, ma un attributo di Dioniso - di Ermafrodito, e più ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] minute e di accessori varî del vestiario, sandali e nastri, le pieghe dei chitoni - resi alle volte un po' trasparenti - fitte e parallele con un'onda alla fine, in basso, i punti od i circoletti che li decorano e gli orli ornati ugualmente di punti ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] vani da una parete divisoria. Solo la sala inferiore e quella superiore erano voltate, probabilmente mediante due volte a botte parallele. Camini e finestre si devono a interventi di età gotica ma, se il sistema primitivo di riscaldamento è difficile ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] di Napoli: progetto di gusto decisamente "novecentista", specie nell'impianto, memore per altro, nel trattamento delle superfici, delle parallele esperienze del "razionalismo" italiano (si veda ad esempio la parte centrale del fronte a mare, in tutto ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] massa alla nuca sotto la benda, la lunga barba a tre zone, ma, più che altro, la lunga veste a masse di pieghe parallele a tagli aguzzi e uniformi, ricordano da un lato i rilievi della Tomba delle Arpie, e dall'altro - per l'effetto ottico, beninteso ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] agglomerato di case, sui fianchi della collina di Tanit e lottizzato in base ad un piano regolare con strade parallele. Queste case, rifatte in epoca imperiale, erano state costruite per la prima volta in un periodo della storia punica successivo ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] . L'accesso al sito, difeso su tre lati, implicò l'uso di guadi connessi ad assi viari territoriali che correvano paralleli a distinti attraversamenti del Tamigi e intersezioni di strade in senso O-E.La prima tradizione di un insediamento è contenuta ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] degli edifici, gradualmente ricoperti dalla sabbia fino alla scomparsa totale, nel 12° secolo.Le due chiese, vicine e parallele, presentano entrambe pianta basilicale a tre navate, concluse a E da nicchie rettangolari ricavate in spessore di muro ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] in piccoli ciottoli ben apparecchiati, inframezzata da corsi di blocchi in pietra disposti regolarmente; il pavimento primitivo di queste due chiese parallele era più basso dell'attuale di m. 2 circa.Dopo la metà del sec. 12° la chiesa di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
NUMANZIA (Numantia)
A. García y Bellido
Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] ,50 e m 6,00 (a seconda della vulnerabilità del luogo), difendeva la città. Le mura erano costituite da due pareti parallele di muratura; l'intercapedine venne riempita da pietre e fango. La parte alta era di terra. Alcune torri quadrate e un fossato ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...