• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [2789]
Architettura e urbanistica [111]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Biografie [302]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Diritto [99]

VAGO, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAGO, Pierre Pia Pascalino Architetto, nato a Budapest il 30 agosto 1910, attivo in Francia fin dalla conclusione dei suoi studi alla scuola di architettura di Parigi. È stato allievo di A. Perret, [...] della rivista Architecture d'aujourd'hui, e con questo ha partecipato nel 1960 all'elaborazione del piano "Paris Parallèle", una proposta urbanistica che prevedeva la creazione di una seconda città come mezzo per risolvere la congestione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZEHRFUSS, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZEHRFUSS, Bernard Pia Pascalino Architetto, nato ad Angers il 20 ottobre 1911, diplomato alla École des beaux arts di Parigi; Grand Prix de Rome nel 1939. Ha lavorato alla realizzazione di opere d'interesse [...] di redazione della rivista Architecture d'aujourd'hui, col quale ha lavorato alla compilazione del piano urbanistico Paris Parallèle (1960). Bibl.: G. E. Kidder Smith, Guida della nuova architettura in Europa, Milano 1963; Architecture d'aujourd'hui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

moschea

Enciclopedia on line

Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito. La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] con sala di preghiera, preceduta da una corte, sul lato opposto dell’ingresso, suddivisa da pilastri o colonne disposti parallelamente alla qibla. Innovativa la Grande moschea di Damasco (7° sec.): con corte porticata, sala di preghiera a tre navate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COSTANTINOPOLI – TRANSETTO – BIZANTINI – MAOMETTO – OMAYYADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moschea (4)
Mostra Tutti

LODS, Marcel Gabriel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LODS, Marcel Gabriel Pia Pascalino Architetto e urbanista, nato a Parigi il 16 agosto 1891. Intorno al 1930 progettò nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica alcune tra le opere più rigorose dell'architettura [...] con Le Corbusier ai piani di ricostruzione di Saint Gaudens (non realizzati); nel 1960 ha partecipato alla stesura del piano Paris parallèle con il comitato di redazione della rivista Architecture d'aujourd'hui di cui fa parte. Bibl.: G. Piccinato, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] caso di Padova il grande edificio comunale, costruito nella prima metà del sec. 13°, delimita e separa le due piazze parallele delle Erbe e della Frutta; il piano terreno, che funge anche da sottopasso, era occupato da botteghe.Questa distinzione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] altri sontuosi palazzi; nel 444 a.E./1052 al-Manṣūriyya e K. furono collegate da un percorso protetto da due muraglie parallele.Le mura costruite a difesa di K. dallo ziride al-Mu῾izz (1016-1062) all'avvicinarsi delle tribù hilaliane nel 444 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

OUDENAARDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OUDENAARDE P. Devos (franc. Audenarde) Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] venivano sostituite comunque più frequentemente.A partire dal Tardo Medioevo il nucleo urbano assunse una forma oblunga, con due strade parallele, una piazza del mercato quadrangolare e molto allungata, uno sbocco a S-E sulla Schelda e uno a N-O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – CONTEA DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – TORRE NOLARE – BENEDETTINA

BEAUGENCY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUGENCY E. Vergnolle (lat. Balgentiacum) Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] vani da una parete divisoria. Solo la sala inferiore e quella superiore erano voltate, probabilmente mediante due volte a botte parallele. Camini e finestre si devono a interventi di età gotica ma, se il sistema primitivo di riscaldamento è difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – PRESBITERIO – AGOSTINIANI

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] . L'accesso al sito, difeso su tre lati, implicò l'uso di guadi connessi ad assi viari territoriali che correvano paralleli a distinti attraversamenti del Tamigi e intersezioni di strade in senso O-E.La prima tradizione di un insediamento è contenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BĀWĪT M. Rassart-Debergh Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] degli edifici, gradualmente ricoperti dalla sabbia fino alla scomparsa totale, nel 12° secolo.Le due chiese, vicine e parallele, presentano entrambe pianta basilicale a tre navate, concluse a E da nicchie rettangolari ricavate in spessore di muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali