(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] un corso di laurea era stato istituito a Udine nel 1978) non ha dato ancora i risultati ipotizzati: previste in parallelo alle facoltà di Lettere, ma con una prevalente attenzione alle discipline scientifiche (come proposto dall'archeologo G. Gullini ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] un periodo compreso tra il 1680 e il 1830. La costruzione dei primi forti iniziò già dal XV secolo con un'espansione parallela al graduale raggiungimento delle coste da parte dei Portoghesi. Il primo forte di cui si abbia notizia fu quello eretto nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nel demo di Colono. Il primo tratto della via Sacra, che seguiva la riva sinistra dell'Eridano in direzione NO era quasi parallelo al dròmos, mentre un diverticolo, che si diramava da essa a circa 65 m dalla porta, dov'era un recinto dei Τριτοπάτωρες ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] distinguibili in 3 gruppi. Il gruppo nord (o A) era formato da 15 piattaforme su un'area di 9 km2, disposte in file parallele da nord a sud e prive di sacrifici di fondazione. È questo il nucleo più antico dell'area palaziale, forse la residenza del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è racchiuso da alte mura con camminamento e torri di guardia. Le mura disegnano una pianta trapezoidale con i due lati paralleli rispecchianti la direzione del Nilo. Ogni livello ha il suo ingresso in una struttura a torre con entrata a gomito. Gli ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] definito Smithfield A) tra il 12.000 e l'8000 B.P. e ad assegnarlo, invece, all'industria macrolitica Albany. Parallelamente, il riconoscimento di una ulteriore industria, caratterizzata da microlamelle e definita Robberg (tra il 20.000 e il 12.000 B ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] frammenti litici di forma regolare, dai lati paralleli, venivano distaccati da nuclei accuratamente preparati e palazzo di Yamatai ha portato, ad esempio, a individuare possibili parallelismi in siti quali Yoshinogari, nel Kyushu, dove si è indagato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] pietra, e una nuova cultura materiale. Nel livello II l'insediamento del monticolo orientale viene fortificato e ristrutturato con strade parallele, con edifici ai lati, per un'area di circa 100 m di diametro. Si notino il Piccolo Palazzo (composto ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...