CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . 9° e i primi decenni del 10° coincidono con un periodo di transizione che vide il consolidarsi del classicismo e parallelamente il perdurare delle tradizioni tecniche visigote che in epoca califfale, con gli splendidi c. del Salon Rico (954-957) a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] altri indicatori di rilievo edile, come i marchi di scalpellino e la lavorazione delle pietre a linee diagonali e parallele (ad es., nel castello di Safed e a Eleutheropolis), elementi che stanno divenendo indicatori della tecnica costruttiva franca ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ; anzi, per quel che sappiamo, monumenti a corpo cilindrico e monumenti a tumulo hanno avuto uno sviluppo press'a poco parallelo. Il monumento cilindrico non è infatti che un tumulo il cui zoccolo ha assunto una rilevante altezza rispetto al diametro ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] .
È in policromia anche il pavimento a m. del vano NO del vestibolo nell'ala sudorientale. L'ornato consiste di file parallele di grandi esagoni allungati (che si toccano l'un l'altro con gli angoli ottusi), delineati in serpentino con i campi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di lavori agricoli, ma anche sminuzzati e dispersi, riducendo progressivamente la leggibilità del sito. Negli ultimi decenni, forse in parallelo con il degradarsi dell'evidenza sul campo, si è andata affinando una serie di studi sulla dinamica dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 1955-56 nella città vecchia di Patna.
Le mura urbane, osservate in diversi punti (specialmente a Bulandibagh), consistono in due pareti parallele, distanti 3,7 m l'una dall'altra, formate da pali lignei a sezione rettangolare (55 × 38 cm), alti 2,7 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all'ingresso, da cui si passa a una seconda sala ad essa perpendicolare in fondo alla quale è collocata una nicchia ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ad est da rotonde coperte a cupola. La grande corte è attraversata trasversalmente dal fiume Selinos, canalizzato in due gallerie parallele per tutto il tratto sotterraneo. La grande aula centrale, che misura 60 × 26 m e raggiunge i 19 m di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a est del centro urbano, dalla riva sinistra dell’Irno a quella destra del Fuorni, con linee perpendicolari e parallele alla linea di costa, condizionate dalla morfologia del terreno, in funzione del naturale deflusso delle acque di superficie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ha qualche rapporto con Ghabrestan IV; Siyalk III, 6-7 presenta forti connessioni con Godin VI e Giyan VC; Ghabrestan IV ha notevoli paralleli con Godin VI e, come si è detto, rapporti con Hissar I finale; tutti i siti hanno scarsi tratti in comune e ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...