Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] della gemma, ormai sempre piatta e per lo più incastonata nell'anello; la g. ci dà così, come la moneta, e parallelamente ad essa, un contributo notevolissimo allo studio di questa forma d'arte, in una ricchissima gamma di valori, che vanno dall ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] democratico. L’abitato classico fu provvisto di un impianto regolare e unitario, organizzato intorno a tre larghe arterie parallele est-ovest (le plateiai) tagliate ortogonalmente da strade nordsud (gli stenopòi) a intervalli costanti di 39 m. Basi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] zona a zona: i percorsi possono essere costruiti, ad esempio, con traverse di legno poggianti su due file di assi parallele oppure con fascine. I carri, in particolare quelli con ruote piene, erano certamente destinati ad uso agricolo e potevano ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] . Lo s., di cui un lato è addossato alla collina e l'altro è sorretto da un muro di sostruzione, ha l'asse maggiore parallelo alla scena del teatro. C. Humann, in Ath. Mitt., xviii, 1893, p. 399.
Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., V, p. 1449 ss., s ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] propileo che vi dava accesso; all'interno della porta monumentale a tre aperture (detta porta praetoria), la cui facciata è parallela alla via, s'innesta di sbieco l'asse della strada che non le è perpendicolare; la stessa disposizione si ripete nel ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] del T. non è solamente un effetto della moltiplicazione del personaggio singolo del dio marino. Esistono creature femminili parallele e indipendenti tra cui può esser ricordata la figlia di Oceano Eurinome, di cui Pausania descrive uno xòanon in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’ellenismo si ha tra il 1° e il 2° sec. d.C. con Plutarco di Cheronea (46-120 d.C.), le cui Vite parallele, celebrando l’ellenismo e la romanità come espressioni di virtù, hanno in sé un contenuto umanistico che spiega l’enorme influsso da esse ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Rustico (Steinmann, 1892, p. 55), Ennodio, Sidonio Apollinare, Aratore e Venanzio Fortunato. Poiché sono rare le testimonianze parallele che attestino la reale esistenza dei cicli figurativi legati a questi tituli - tra le eccezioni vanno menzionati ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] esecutivo, restano oggi solo brevi tratti. Il loro andamento è però ben leggibile nel tessuto urbano, nelle strade parallele concentriche che successivamente sono cresciute sulle loro strutture. Negli stessi anni furono portate in città le acque del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] rivestite di lamine d'oro e d'argento. In sei di questi esemplari l'animale è rappresentato con le corna parallele al corpo, in altri dieci i palchi sono invece perpendicolari al corpo. Queste sculture, ragguardevoli anche per le dimensioni (altezza ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...