CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] , che si devono ritenere più tarde, in cui continua per lo più la stessa decorazione ad animaletti incisi su fasce parallele sovrapposte; singolare una da Ospedaletto Euganeo, con uccelli rapaci che afferrano un pesce e una tartaruga. Alcuni resti di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] datazioni oscillanti tra la fine del 5° e il 6° secolo. La tradizione testuale delle due sezioni è perfettamente parallela, in generale si tende tuttavia a ritenerne l'esecuzione separata da un lieve scarto cronologico a vantaggio della redazione B ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] che accompagna gli arỳballoi ovoidi, ma qualche volta ne ricorda anche la decorazione nella zona di linee graffite orizzontali e parallele, sovrastanti triangoli che si dipartono a raggiera dal basso con il vertice verso l'alto. Poiché è stato fra l ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] educatore di fanciulli, considerandolo il pedagogo del giovinetto Olimpo (Schol. Aristoph., Nub., 223).
Altre essenze demoniache parallele ai sileni, hanno avuto diffusione nelle rappresentazioni figurate dei vasi; si tratta di quelle umano-caprine ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] essere annesse a quest'ultimo (Colonia, duomo, fase del sec. 9°).Raramente si riscontrano casi che presentano due a. parallele (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] inoltrato.
Nel periodo del 2° palazzo è da notare la persistenza di alcuni motivi, per esempio delle linee ondulate parallele (rippled ware) e dei rami obliqui, persistenza, d'altronde, che troviamo anche nel resto dell'isola, eccetto forse Cnosso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] e formali. L’impianto urbano resta imperniato sull’asse centrale, la via Marmorea, a cui si aggiungono le due parallele (via Bandiera nel Seralcadi e via del Crocifisso nell’Alberghiera): tutte scendono da ovest verso i nuclei commerciali e il ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] scena di Scirone sulla parte orientale; altro segno si rileva nella tendenza a rappresentare figure in file parallele, particolarmente evidente nella scena cittadina della parete occidentale, ma anche nella rappresentazione dello sbarco con relativa ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] . I motivi curvilinei direttamente importati sono i cerchi isolati e concentrici, alcune linee curve racchiuse in linee parallele (trecce) e, più importante di tutti, la spirale che diviene l'elemento favorito della decorazione, studiato con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] si porrebbe quindi come terminus post quem per la realizzazione della cinta muraria. Le mura abbracciavano quattro terrazze parallele il cui asse lungo aveva un orientamento nord-sud. Un muro fortificato trasversale (diateichisma) con andamento nord ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...