KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] intima servono a differenziare le personalità divine o umane. Latona, la madre, e Artemide, la sorella, si dispongono parallele e indistinguibili accanto ad Apollo, a partire dagli sphyrèlata di Dreros (v. bronzo; sphyrelation) sino al frontone del ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] in un bottone. La decorazione, non molto frequente, è sempre incisa e semplicissima: consiste per lo più in serie di linee parallele, orizzontali sul collo, e verticali sulle pareti del vaso, tra le quali sono compresi chevrons.
Le armi sono, in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Scoglio del Tonno, Torre Castelluccia). Una simile interpretazione avrebbe il vantaggio di spiegare tra l'altro il brusco cessare del parallelismo nei bronzi tra l'Italia e l'Egeo poco dopo il crollo della talassocrazia micenea.
Negli ultimi studî si ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] ), privi di elementi difensivi e in stretta relazione con il sistema fluviale, presentano capanne allungate, disposte in file parallele.Nelle fasi tarde della cultura 'di Černjachov' e 'di Sîntana-de-Mureş' (seconda metà del sec. 4°) comparvero ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] focolari comuni. Nella suppellettile predominavano le ceramiche a fondo rosso, decorate a disegni geometrici a stampo, disposti a zone parallele; il vasellame era a forma di barchetta; molti utensili erano in silice o di osso; gli ornamenti femminili ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] i viaggiatori nelle ore notturne. Nelle terre di Lapakahi (North Kohala, Hawaii), sentieri delimitati da due file parallele di pietre distanziate di un metro circa univano gli appezzamenti coltivati con gli abitati litoranei e delimitavano i ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] di Makron, un tempo Spinelli, ora nel museo di Boston, offre le due scene sui lati opposti in formulazioni parallele e nello stesso tempo sottilmente contrastate. In particolare Makron ha saputo caratterizzare con sottile intuito poetico il principe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] alla fine del VII - inizi dell’VIII secolo, dall’adozione di tombe orientate in senso ovest-est e disposte per file parallele all’interno di grandi necropoli. Tale pratica è ritenuta l’indizio di un incremento demografico, dovuto a uno sviluppo dell ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] come Palencia, Los Villares, Menjibar, ecc. Alcuni pezzi recano iscrizioni iberiche (piatti d'argento di Abengibre) parallele ad altri esemplari epigrafici dello stesso alfabeto ("piombo" di Castellón).
Durante la fioritura di questa civiltà indigena ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] 68).
Ma già prima si hanno accenni a voler ottenere il modellato mediante ombreggiature con tratteggi a linee brevi e parallele, oppure con linee che seguono l'andamento della forma. Più tardi, per necessità di una più spinta modellazione, si ricorre ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...