Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] è di grande interesse, dal momento che si tratta di una porta "a tenaglia" che si inserisce fra due cortine parallele, secondo uno schema di origine vicino-orientale, di cui uno degli esempi più interessanti è attestato a Tell en-Nasbeh, in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] all'inizio del periodo augusteo e durò per tutto il I sec. d. C. Essa trova il suo più prossimo parallelo nelle ceramiche "belghe" persino anteriori a quelle di Montans. La sua massima concentrazione si verifica nei centri militari di Windisch ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] fonti medievali - ma non sulle monete - per le grandi zecche. Si può immaginare una struttura simile a quella di botteghe parallele, che spesso erano situate in locali vicini, aperti su un cortile. Così pare fosse l'antica z. dell'agorá di Atene ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] del Comune di A. (Boni, 1961), informa che fu costruita nel 1221 da magister Philippus. Le mura che correvano parallele alla marina furono al contrario distrutte insieme a gran parte del rione portuale, che aveva conservato pressoché intatto un ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] lucchesi a livello strutturale, per es. nella lunghezza e altezza pronunciate delle navate, mentre il coronamento della facciata risulta parallelo a testi di area pisana della seconda metà del sec. 12°, e rappresenta la fase finale di una costruzione ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] di un'ornamentazione a fasce concentriche, una stella a diverso numero di raggi, a seconda dei tipi. Altre fasce parallele ricorrono lungo la superficie verticale e sono riempite da motivi a tratteggio e a denti di lupo, disegni meandro-spiralici ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] settanta esemplari di questo ornamento. La maggior parte delle "lunule" mostra una decorazione delicatamente incisa, costituita da strisce parallele che corrono lungo l'orlo e, sulle parti terminali, da zone punteggiate, a tratteggio, a zig-zig e ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] un repertorio decorativo abbastanza vasto in cui predominano motivi geometrici (triangoli, losanghe, linee ondulate, linee parallele, zig zag, stelle, ecc.) disposti con grande senso decorativo, motivi floreali, animali (ippopotami, coccodrilli ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] mura, fu l'origine del centro episcopale che, nella seconda metà del IV sec., ebbe due basiliche tripartite parallele, orientate. La settentrionale fu rifatta dai vescovi Sinferio ed Esichio (prima metà del V sec.), la meridionale divenne cruciforme ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] , sappiamo che le montature erano costituite da un anello metallico, che passava in un foro alla sommità della pietra parallelo all'asse mediano.
Mentre in Egitto predomina lo scarabeo (v.), grande importanza ebbe il S. nella civiltà cretese che ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...