Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] mediante quattro grandi strade longitudinali e tre opposte in simmetrici rioni rettangolari, percorsi da strade secondarie anch'esse parallele e ortogonali. Il progetto viene attribuito ad Ippodamo di Mileto il quale sarebbe andato in persona a ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] studi iconografici comparativi, che ne hanno sottolineato da un lato le componenti iraniche e centroasiatiche nonché i parallelismi con la produzione aulica abbaside, dall'altro il possibile ruolo di veicolo verso Occidente di programmi decorativi ...
Leggi Tutto
MICALI, Pittore di
P. Bocci
È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] la capigliatura, divisa in una frangia di riccioli sulla fronte ed in una lunga coda svolazzante o meno a linee ondulate parallele. Caratteristico è anche il profilo delle teste, per lo più di forma ovoide con fronte appena accennata, linea del naso ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] I suoi panneggi sono generalmente triti, di una grafia convenzionale e talvolta incongruente, resi sia in fitte linee parallele, sia con ghirigori, con caratteristiche gocciole, sovraccarichi di lembi. L'anatomia è vivamente sottolineata e una certa ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] ad attenuare e a dissolvere come per un tentativo di spiritualizzazione le forme del corpo, le filettature meccaniche e parallele del Pittore di M. si placcano sui corpi come ad accusarne le strutture pesanti e le grevi giunture, liberandosi ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] in veri e propri quartieri separati. La distribuzione di questi edifici minori secondo un piano definito, a strade parallele e perpendicolari le une alle altre, è un esperimento urbanistico assai significativo, e che, se non ci garantisce nulla ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. semi-riflessi o a S (Andamane, Nuove Ebridi); a. composti, con il legno rinforzato da altri elementi disposti parallelamente (bacchette, lamine di corno, fasci di tendini) e fissati mediante fasciature o anelli di corteccia ecc., il tutto talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] molto ricco di motivi, in cui si alternano spirali, meandri, losanghe, figure di animali, serie di uccelli, punteggiati e linee parallele o ondulate.
(V. Elisséeff)
3. Gli scavi di Anyang e l'arte Shang-Yin e Chou.
Come nella Mesopotamia, nell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , ha pianta con corte centrale, circondata su tre lati da riwāq; la sala di preghiera è composta da due navate parallele alla parete della qibla; l'entrata principale era sul lato nord. In prossimità dell'edificio sono stati rinvenuti i resti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] orientale. A ovest essa costituisce il limite meridionale dell'altipiano di Malwa e comprende la catena dei Satpura, che si estende parallelamente a sud. Il fiume principale è la Narmada, che scorre fra le due catene, mentre l'altopiano di Malwa è ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...