Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] dei monti del Libano e dell'Antilibano che corrono parallele alla costa rendono difficoltosi i collegamenti con le regioni e fertili pianure, non lontano dai rilievi montuosi che corrono paralleli alla linea di costa ad una distanza di circa 20 ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] ): nella Grande moschea di Damasco, l'antica area del témenos romano venne trasformata in uno spazio coperto - con tre ampie navate parallele al muro sud, che è anche il muro della qibla, il quale indica la direzione della preghiera - e in uno spazio ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] grandi zone rettangolari 16-18 strade laterali di 4 m di larghezza tagliano ad angolo retto le due grandi arterie parallele, formando così circa 40 insulae rettangolari (dimensioni varie, per un totale di 200 strèmata). Tre strade laterali nel lato O ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] insediato su un terreno in sensibile declivio da S-O verso N-E ed aveva una pianta regolarissima. Forse tre grandi strade parallele (decumani), di cui due sole per ora accertate dallo scavo, larghe m 8, correvano per tutta la lunghezza del pianoro, a ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] con lati all'incirca di m 500 × 56o: era costruita secondo il sistema ad assi incrociantisi nel mezzo, con vie parallele ed isolati tendenti al quadrato (m 6o circa di lato). Recenti scoperte (ancora inedite) contraddicono la più volte affermata ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] lunghi m 28. I quattro muri sono di buona costruzione e non hanno subito rimaneggiamenti. La facciata posteriore si compone di tre muri paralleli; il primo, all'interno, spesso m o,8o, è separato da una distanza di m 2,40 da un secondo, a sua volta ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] compreso tra l'11° e il 4° secolo a.C.; di grande interesse è la scoperta di un paleosuolo che conserva i solchi paralleli dell'aratura, datato tra l'11° e il 10° secolo a.C., preziosa fonte di informazioni sulle tecniche agricole protostoriche.
Alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Leilan IIb (fine del Bronzo Antico III e inizio del Bronzo Antico IV): esso si componeva di un settore di due muri paralleli, ciascuno largo 8 m e dotato di casematte, mentre altrove vi era un terrapieno con anteposto un fossato. Resti di Leilan IIId ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] coloni per la cerimonia di fondazione o fosse già sul posto al loro arrivo.
I rinvenimenti di Cirene trovano un parallelo in quelli emersi dagli scavi americani, che a Gezirat al-Giahudi, un isolotto nella laguna di Paraitonion (oggi Marsa Matruh ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] 375, ad opera forse di Dionigi di Siracusa della cui tecnica militare risente. È costituito: 1) da una galleria sotterranea parallela al fronte N, ai piedi del terrapieno, con postierle ad arco che immettono a S in una galleria retrostante non finita ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...