Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] questa fase sono l'anforetta globulare con la doppia spirale incisa e la coppa su piede con incisioni orizzontali parallele.
Crescente sviluppo prende la decorazione dell'impasto e del bucchero a graffito con motivi geometrici curvilinei, fitomorfi e ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] divinità.
Nel definire la personalità di P. occorre rilevare come di frequente questa sconfini nelle personalità per certi aspetti parallele di Dioniso - per Lampsaco stessa P. era non un nome, ma un attributo di Dioniso - di Ermafrodito, e più ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] minute e di accessori varî del vestiario, sandali e nastri, le pieghe dei chitoni - resi alle volte un po' trasparenti - fitte e parallele con un'onda alla fine, in basso, i punti od i circoletti che li decorano e gli orli ornati ugualmente di punti ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] massa alla nuca sotto la benda, la lunga barba a tre zone, ma, più che altro, la lunga veste a masse di pieghe parallele a tagli aguzzi e uniformi, ricordano da un lato i rilievi della Tomba delle Arpie, e dall'altro - per l'effetto ottico, beninteso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] carri e cavalli disposte in 6 gruppi nettamente delimitati. All'interno di ciascun gruppo le sepolture erano disposte su 2 file parallele separate da una tomba ad esse ortogonale così da formare una sorta di U. Si ritiene che la disposizione delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fase successiva, datata al XII secolo, si constata un ingrandimento e cambiamento nella pianta, con una sala ipostila (tre file parallele al muro qiblī) che si apre su un lato della corte centrale, con riwāq sugli altri lati. L'ingresso principale è ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] resti di un cervo, forse un sacrificio propiziatorio prima della battaglia, sono stati messi in luce 22 guerrieri su 2 file parallele; nel braccio sud la disposizione è più articolata, anche se è evidente che lo scopo è quello di creare un corridoio ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] agglomerato di case, sui fianchi della collina di Tanit e lottizzato in base ad un piano regolare con strade parallele. Queste case, rifatte in epoca imperiale, erano state costruite per la prima volta in un periodo della storia punica successivo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di Yalangach", con forme aperte (ciotole e bacini) decorate sotto l'orlo, all'esterno, da semplici motivi a bande di linee parallele, festoni e triangoli. Intorno alla metà del IV millennio a.C. il sito raggiunse la massima espansione, per poi essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] sono quelli di Avebury e di Stonehenge nello Wiltshire. Nello henge di Avebury una strada fiancheggiata da due file parallele di monoliti, lunga 2,4 km, conduceva al "santuario" originariamente in legno; all'interno di un analogo monumento ligneo ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...