GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] serie di collaboratori in grado di ultimare le commesse entro i termini ristretti indicati dai saldi di pagamento.
La parallela produzione miniata di questo periodo, che rimase il momento di maggior fortuna nel percorso dell'artista, comprende alcuni ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] , eseguito di lì a poco nei primi anni dell'ottavo decennio, prevedeva un sistema di pompe idrauliche e gallerie filtranti parallele all'Arno, una galleria sotto l'alveo del fiume stesso, delle cui acque veniva prevista l'utilizzazione in deviazione ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] di un sol getto» (Grandi, 1856, pp. 372 s.); il «grandioso scalone» (Fondo libreria civica, b. 8.1) a due rampe parallele, coperto da doppia cupola ellittica; e una sequenza di stanze disposte en enfilade, poi decorate da Giuseppe Manfredini (1789-91 ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] voci, nell'uso degli accenti incrociati e nella struttura omoritmica. Il D. abbandona l'uso satirico delle quinte parallele tra le parti esterne, ma non i tradizionali elementi parodistici (assenti nelle Canzoni del Willaert), volgendoli dalla satira ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] in latinum per Panagathum Vicent. traductae, Venetiis, Christoph Valdarfer, 1471 circa) e volse elegantemente in latino, dalle Vite parallele di Plutarco, la Vita Camilli, dedicata anch'essa al Gonzaga (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 1875, cc. 112v ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] i nomi dei rilievi avvistati all’orizzonte, che facevano parte di due altissime catene di monti che correvano parallele da mezzogiorno a tramontana. Assalito continuamente dalle febbri, decise di tornare a Bellenia, da dove, recuperata la salute ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] perlopiù intessuti in imitazione su brevi motivi ritmicamente profilati; le voci condotte in coppie per terze e seste parallele richiamano certi passaggi dei brani a un sol coro nelle Sacrae symphoniae di Gabrieli del 1597. La Sacrorum concentuum ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] , quelli sul "telescopio a tasselli". La spiegazione fornita dall'H. nel 1924 del fenomeno delle "ombre volanti" - bande parallele chiare e scure che si vedono transitare velocemente sul terreno subito prima e dopo un'eclisse totale di Sole - come ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] 'epoca le riconoscono. Le sue relazioni familiari e politiche con la casa imperiale di Franconia non disturbarono le parallele relazioni con i personaggi più importanti della Chiesa romana. San Pier Damiani, recandosi nel 1063 in legazione apostolica ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] suo corso destinato principalmente a studenti indirizzati alla professione di ingegneri e architetti.
Del 1792 è la Memoria sopra le curve parallele (Pavia), in cui il L. si confrontava con un problema - quello della misura dell'area compresa tra due ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...