PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] e puntati, variazioni su melodie di ostinato. Elementi peculiari, come i sonori accordi con ottave e quinte parallele, sono coniugati con una raffinata tecnica ornamentale, che nel progresso dei pezzi acquista accenti viepiù virtuosistici. Il ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Storia dell'opera, Torino 1977, III, 1, pp. 207, 214, 374, 382, 409; pp. 294, 311, 409 (per Eugenio); G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 156 s. (per Eugenio); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977-78, II, pp. 17 s., 96 s., 122 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] al piano della figura, le linee francamente convergenti che delimitano per es. la torre divengono, nel giudizio soggettivo, pressoché parallele, e la prospettiva risulta di conseguenza naturale. La D. ha potuto dimostrare, con una serie di brillanti ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] 1858; nonché un'edizione curata insieme al Cugnoni di un manoscritto scoperto dal Rezzi alla Corsiniana di Le vite parallele di Plutarco,volgarizzate da Marcello Adriani il giovane, Firenze 1859-65. Fra le carte dell'Alessandrina si trovano numerosi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] , il riconoscimento della coppia principale, ossia il vero finale dell'opera, cui seguiranno le riconciliazioni delle coppie parallele: quella "alta" Clorideo-Erminia, e quella "bassa" Ghitta-Fignolo.
Nella musica strumentale del L. si ravvisa l ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] connettivo dei percorsi. La grafica che Savioli produsse negli stessi anni presenta affinità segniche nell’uso di direzionalità parallele e ruotate rispetto a una griglia di riferimento: in queste tavole i tratti si fanno affastellati e rappresentano ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] , Nicolai Ghiaurov, mantenendo sempre alto un prestigio che gli valse riconoscimenti internazionali.
Fonti e Bibl.: G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1960, p. 213; G. Gualerzi, C. S., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 770-773; M. Agliati ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] del suo passionale talento interpretativo, sorretto sempre da una voce fluida, limpida, vibrante.
Fonti e Bibl.: G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, p. 75; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] - A. Muntoni, Roma 1983, p. 147; F. Capolei, C. V.: decano 1990, Roma 1990; C. V., in Architectonicum. Vite professionali parallele, 1920-1980, a cura di G. Latour, Roma 1992, pp. 235-238; A. Muntoni, C. V.: architettura, urbanistica, istituzioni, in ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] e a incisioni del massimo prestigio, come la citata Norma con Callas, direttore Tullio Serafin.
Fonti e Bibl.: G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1960, pp. 107 s.; R. Celletti, S. E., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 803-807; L. Pinzauti, Il ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...