FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] che riscatteranno, nell'esperienza del dolore, lo smanioso superuomo: il tutto in una cornice folta di personaggi e vicende parallele. Il romanzo, di chiara ispirazione dannunziana (Citanna, P. Nardi, Mazzali), se non merita l'accusa di "basso ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] mediano collocò la residenza del cancelliere, il palazzetto della consorte, l’arsenale e il giardino; le due arterie che corrono parallele alla via principale, lambendo la «piazza del mercato del sale» a nord e la «piazza d’acqua» a sud, sboccavano ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] sembrava avergli in qualche modo sottratto.
In questo quadro, pur tra le difficoltà e l'interruzione della stampa, parallele alle vicende e alla temporanea sospensione dell'Encyclopédie parigina dal 1759 al '66, l'Encyclopédie apparirà a Lucca ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] forse dimorò a Pistoia.
Nella Lectura Codicis, Cino fu un convinto oppositore della ierocrazia pontificia (con posizioni parallele a quelle espresse da Dante nella Monarchia), ma non può essere considerato un paladino della laicità secondo schemi ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] e Cousin fu Luigi Ornato» [p. 101]).
I rapporti tra Ornato e Cousin furono superficiali: scriverne le vite parallele sarebbe interessante per la comprensione della biografia del primo. Cousin frequentò saltuariamente casa Ornato. In quegli anni di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] svolta di centrosinistra, con il terzo gabinetto Fanfani (26 luglio 1960-21 febbr. 1962, detto delle "convergenze parallele"), riprese le redini delle Partecipazioni Statali, mantenendole anche nel successivo governo Fanfani (21 febbr. 1962-21 giugno ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] de la Chine…, Paris 1802; Description des médailles chinoises du Cabinet impérial de France…, ibid. 1805; Panthéon chinois, ou Parallèle entre le culte religieux des Grecs et celui des Chinois…, ibid. 1806) originò una vera e propria campagna ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] libero Stato", quale era stata intesa tradizionalmente dalla classe dirigente liberale, e della analoga concezione giolittiana delle "due parallele che non s'incontrano mai", al fine di costituire uno "Stato veramente cattolico", in cui avesse realtà ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] fra l’invocazione iniziale a Venere e il precoce abbandono del tema amoroso, a vantaggio di quello bellico; le vicende parallele dei due eroi, Ciriffo e Povero Avveduto, e i loro propositi di vendetta nei confronti dei rispettivi padri costituiscono ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] discorsi ideologicamente laicisti, si espresse con la formula cavouriana su Stato e Chiesa da lui aggiornata nel senso di «due parallele che non si debbono incontrare mai» (G. Giolitti, Atti Camera, 30 maggio 1904, p. 13.135). Giolitti era proteso a ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...