• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2789 risultati
Tutti i risultati [2789]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Biografie [302]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

parallelineo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelineo parallelìneo [Comp. di paralle(lo) e linea] [FTC] [ALG] Attrezzo da disegno, detto anche riga parallela, per tracciare linee parallele tra loro, costituito da una riga provvista alle due [...] estremi sono fissati ai bordi inferiore e superiore del tavolo da disegno; la funicella funziona da guida per la riga, che può essere spostata soltanto parallelamente a sé stessa dall'alto in basso e viceversa. Quando si tratta, invece, di tracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cardatura

Enciclopedia on line

Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere da materie estranee. Si esegue con la carda (o cardatrice). [...] Con la c. la massa di fibre è mescolata e divisa in uno strato di distribuzione uniforme, dai cui fiocchi si ricavano fibre elementari. La fibra, da un rotolo d arriva a un cilindro convogliatore e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FIBRE TESSILI – ACCIAIO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardatura (2)
Mostra Tutti

FILONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Spaccatura della crosta terrestre a superficie approssimativamente parallele riempita da magmi eruttivi (filone eruttivo) o da sostanze metallifere (filone metallifero). Le due superficie delimitanti un [...] filone metallifero sono dette salbande, spunti o losime. Le salbande però, in senso stretto, sono i materiali detritici e argillosi che separano il corpo del filone dalla roccia sterile. Se la roccia incassante ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE (2)
Mostra Tutti

piano diametrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano diametrale piano diametrale relativamente a una superficie quadrica, piano contenente i punti medi di un insieme di corde parallele. Il piano diametrale è detto coniugato alla direzione delle corde. [...] Per una quadrica a centro, il piano diametrale è ogni piano passante per il suo centro. Si può definire piano diametrale anche ogni piano polare di un punto improprio rispetto alla quadrica. Una terna ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE QUADRICA

geometria ellittica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria ellittica geometria ellittica o geometria di Riemann, una delle → geometrie non euclidee. In tale geometria non esistono rette parallele, nel senso che dati una retta r e un punto P che non [...] le appartenga non esiste alcuna retta diversa da r e passante per P che abbia intersezione vuota con r. In tale geometria le superfici hanno curvatura positiva (come in un ellissoide) e la somma degli ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GEOMETRIA DI RIEMANN – SUPERFICIE SFERICA – RETTE PARALLELE

COMPLUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMPLUVIO (compluvium) G. Matthiae Nella terminologia tecnica si indica con questo nome la convergenza di due falde di tetto parallele od in qualunque modo intersecantisi, il che richiede una speciale [...] disposizione per la raccolta delle acque piovane lungo la linea di convergenza. Nell'architettura della casa romana prende questo nome la particolare disposizione dell'atrio con le quattro falde di tetto ... Leggi Tutto

Geometrie non euclidee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] diversa da quella di Bolyai e Lobacevskij. Nella geometria di Riemann vengono meno non solo il quinto postulato (non esiste nessuna parallela per un punto esterno a una retta data), ma anche l’infinità della retta. I modelli Dopo il 1860, in seguito ... Leggi Tutto

cruciforme, curva

Enciclopedia on line

Curva del 4° ordine. Data un’ellisse, la curva c. è il luogo dei punti d’incontro delle rette parallele agli assi dell’ellisse condotte per i punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile [...] tangente all’ellisse stessa (v. .). Assunti gli assi cartesiani coincidenti con gli assi dell’ellisse, che allora viene rappresentata dall’equazione x2/a2+y2/b2=1, la curva c. ha equazione x2y2=b2x2+a2y2; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSI CARTESIANI – ELLISSE

cilindroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindroide cilindròide [Der. di cilindro] [ALG] Superficie rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria (le sue generatrici sono tutte parallele a un medesimo piano); anche, rigata dotata [...] di due direttrici rettilinee, una delle quali impropria (conoide a piano direttore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

D’Amato, Alice

Enciclopedia on line

D’Amato, Alice. - Ginnasta italiana (n. Genova 2003). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta nella ginnastica artistica, anche se prima si è dedicata alla danza. Specialista delle parallele [...] conquistato il bronzo a squadre e agli Europei ha vinto il bronzo a Stettino nel 2019 nelle parallele asimmetriche, l’oro a squadre e l’argento nelle parallele asimmetriche a Monaco nel 2022, l’argento a squadre, il bronzo nel concorso generale e l ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – STETTINO – ANTALYA – PARIGI – RIMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali