• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2789 risultati
Tutti i risultati [2789]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Biografie [302]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

LASTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTRA Em. C. . La lastra è un solido con due facce parallele di spessore piccolo rispetto alle dimensioni delle facce stesse. Può essere costituita di pietra naturale o artificiale, metalli, amianto, [...] cemento, cemento armato, vetro, agglomerati di fibre o materie vegetali, ghiaccio, ecc. Lastre di pietra, cemento, metalli, materiali isolanti, ecc. trovano impiego diffusissimo nelle costruzioni, dove ... Leggi Tutto

KATO, Sawao

Enciclopedia dello Sport (2005)

KATO, Sawao Francesco Zippel Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] con maniglie, sbarra). Ai Giochi di Montreal (1976) mantenne il titolo con una formidabile squadra e vinse l'oro nelle parallele e l'argento nel concorso generale. Ritiratosi alla fine degli anni Settanta, Kato è stato inserito nel 2001 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATO, Sawao (1)
Mostra Tutti

Silivas, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Silivas, Daniela Alessandro Capriotti Romania • Deva, 9 maggio 1972 • Specialità: Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave La federazione romena annotò come suo anno di nascita il 1970 perché, come [...] aspettato una sconfitta delle bravissime ginnaste sovietiche proprio sul loro terreno, Silivas invece vinse tre ori (trave, parallele, corpo libero), l'argento nel salto del cavallo, si aggiudicò il concorso generale ma soprattutto guidò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ferrod

Enciclopedia on line

Tipo di antenna direttiva per microonde, costituita da una cortina di bacchette parallele di ferrite, alimentate da guide d’onda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MICROONDE

ROMBODODECAEDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBODODECAEDRO Ugo Panichi Forma semplice del sistema cubico, che ha 12 facce rombiche, parallele a due a due, ognuna delle quali incontra due assi cristallografici a distanza uguale dall'origine ed [...] è parallela al terzo. È notevole che le 12 facce sono rispettivamente parallele sia ai 12 spigoli del cubo, sia ai 12 spigoli dell'ottaedro. Simbolo {110}. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMBODODECAEDRO (1)
Mostra Tutti

MCNamara, Julianne

Enciclopedia dello Sport (2005)

MCNamara, Julianne Alessandro Capriotti Stati Uniti • Queens (New York), 10 novembre 1965 • Specialità: Parallele asimmetriche La sua carriera agonistica è iniziata con il sesto posto ai Campionati [...] di quella edizione. Continuando ad applicarsi e a perfezionarsi (è molto conosciuta per il suo grande lavoro alle parallele), è stata più di una volta premiata con punteggi altissimi in questa specialità, vincendo l'oro olimpico a Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

còppia di fòrze

Enciclopedia on line

còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio [...] della c. di f.; intensità di una c. di f. è invece il comune modulo dei due vettori. Verso di una c. di f.  è il verso di rotazione individuato dalle due forze. Il prodotto vettoriale tra il braccio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Janz, KARIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Janz, Karin Alessandro Capriotti Germania Orientale • Berlino, 17 febbraio 1952 • Specialità: Salto del cavallo, Parallele asimmetriche Allenata da Jürgen Heritz, ottimo tecnico dello Sports Club Dynamo [...] a conseguire tale titolo. Si era però già segnalata alle Olimpiadi del 1968, in Messico, arrivando seconda nelle parallele asimmetriche e terza nella gara a squadre. A Monaco 1972 ebbe la sua definitiva consacrazione, piazzandosi seconda con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Ugo PANICHI . Cristallografia. - Forma semplice costituita da n facce (con n > 2) parallele a una stessa direzione, che può essere un asse di simmetria A6 (numero delle facce n = 6 0 12), [...] o A1 (n = 4 0 8), o A3 (n = 3 0 6), o A2, con due A2 normali (n = 4). La detta direzione non è asse di simmetria nel caso di un solo A2 con piano di simmetria normale; essa allora giace nel piano ... Leggi Tutto

recupero

Enciclopedia on line

istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] o comunque di frequenza irregolare. Questo sistema fu realizzato la prima volta a Mannheim nel 1900 da J.A. Sickinger. Corsi di r. Nell’ordinamento scolastico italiano, vengono così denominati gli interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – ELETTROTECNICA – MANNHEIM – CHOPPER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali