antiparallelo
antiparallèlo [agg. Comp. di anti- e parallelo] [ALG] (a) Di rette orientate e vettori che siano paralleli fra loro, ma diretti in versi opposti; (b) di due rette a, b (v. fig.) rispetto [...] ad altre due rette l, m, se queste formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso, cioè Aˆ=Bˆ' e Bˆ=Aˆ'; se le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine, cioè Aˆ=Aˆ' e Bˆ=Bˆ'. ...
Leggi Tutto
In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). [...] Si ricavano così delle lastrine di piccolo spessore (da qualche decimo di millimetro a 2 mm) a facce perfettamente piane e parallele, adatte per le successive fasi del processo tecnologico. Su un singolo w. si realizza in genere una estesa matrice di ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] . a ESE. da Bologna. Ha forma rettangolare, con la Via Emilia che la taglia in due parti pressoché uguali e con strade parallele ai lati del rettangolo, sì che ne risultare una rete stradale, regolare. Ai lati della Via Emilia sono sorti i principali ...
Leggi Tutto
Koster Wilhelm
Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] 'onda luminosa piana monocromatica incide, dopo aver attraversato una lamina semitrasparente a e una lamina normale b a facce piane e parallele, su una superficie piana di riferimento c; se le due facce della lamina e quest'ultima superficie non sono ...
Leggi Tutto
megalopioesi
Genesi degli eritrociti della serie megalocitica che nell’uomo si verifica solo nel periodo preepatico (cioè quando ancora manca l’azione del fegato) della vita embrionale, ma che poi assume [...] 3° mese con la comparsa dell’abbozzo epatico per dar luogo alla normopoiesi. Le tappe evolutive della m. sono parallele a quelle della normopoiesi fino alla formazione del megalocito, elemento completamente maturo, privo sia di nucleo sia di sostanza ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Marsiglia 1867 - Parigi 1945), prof. di fisica (dal 1921) e direttore dell'Istituto di ottica dell'univ. di Parigi. Gli si debbono importanti contributi in varî campi dell'ottica fisica [...] nella fotometria (1903); la realizzazione, in collaborazione con J.-B. Perot, di un interferometro a lamine parallele semitrasparenti, mediante il quale effettuò (1907) una notevole serie di precise misurazioni di lunghezze d'onda ottiche ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico (Billericay, Essex, 1854 - Ross on Wye, Herefordshire, 1941); insegnò nell'univ. del Transvaal e in quella di Liverpool. Si è occupato di varie questioni di fisica tecnica e di fluidodinamica. [...] Con il suo nome (analogia di H.-S.) è ricordata la corrispondenza formale che può stabilirsi tra il moto piano di un liquido perfetto e il moto di un liquido reale fra due lamine rigide parallele vicinissime. ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] , dei suoi ripidi pendii a terrazze verso il Mar Nero e del suo folto manto forestale. Si possono distinguere tre catene montuose parallele alla costa, con cime alte più di 3000 m., e fra loro divise da profonde e strette vallate, in cui scorrono nel ...
Leggi Tutto
Fenomeno teratologico che sovente si manifesta nelle piante per cui un ramo o un altro asse cilindrico o prismatico si presenta appiattito e allargato a guisa d'una fascia. Il ramo fasciato è spesso ricurvo [...] a spirale, a causa dell'irregolarità del suo sviluppo, ed è percorso longitudinalmente da scanalature più o meno parallele e marcate, corrispondenti ai fasci fibro-vascolari; porta foglie numerose, generalmente di forma e di grandezza normale o ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] poleografico essa rappresenta un termine della tipica serie della grande sinclinale camertina, compresa tra le due grandi rughe parallele appenniniche, la occidentale del Catria, la orientale del Sanvicino; il Sentino, superata in gola la prima ruga ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...