In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] abbiano lo stesso limite consente di dire che la figura (rettangoloide) limitata dal diagramma della f(x), dall’asse x e dalle parallele a y per gli estremi dell’intervallo (zona colorata in grigio scuro in fig. 1 B) ha un’area che è data appunto ...
Leggi Tutto
MERIAN, Johann (o Hans) Bernard
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Liestall (presso Basilea) il z8 settembre 1723, morto a Berlino il 12 febbraio 1807. Membro e più tardi segretario dell'Accademia [...] .
Dei moltissimi scritti che inserì nei Mémoires dell'Accademia il più caratteristico è quello, del 1797, intitolato Parallèle historique de nos deux philosophies nationales, nel quale egli, che specialmente si compiaceva di combattere la filosofia ...
Leggi Tutto
CERAR, Miroslav
Francesco Zippel
Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte
Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] cavallo con maniglie e arrivare terzo alla sbarra. Gli Europei del 1965 furono sempre proficui per Cerar, vincitore nelle parallele, argento nel cavallo con maniglie e nel corpo libero, e infine bronzo negli anelli. La sua eccellenza nel cavallo ...
Leggi Tutto
stambecco Nome di alcuni Mammiferi Bovidi Caprini del genere Capra e in particolare della specie Capra ibex (v. fig.), diffusa in Europa centrale (in Italia è presente soltanto nella catena alpina), in [...] Siria e Arabia. Di dimensioni medie (1,5 m di lunghezza e 80 cm di altezza al garrese), ha lunghe corna parallele, ricurve e anellate, più grandi nei maschi, mantello grigio o brizzolato, talora molto scuro, con barbetta sul mento; vivono sui costoni ...
Leggi Tutto
Sam’al Nome di un’antica città aramaica nella Siria settentrionale, corrispondente all’od. villaggio turco di Zincirli. Già abitata nel 2° millennio a.C. da popolazioni microasiatiche, fu occupata sulla [...] ne fecero la capitale del piccolo Stato di Ya’udi. La città era circondata da una doppia linea di mura circolari e parallele, con porte e torri. L’acropoli era fortificata e ospitava il palazzo reale. Si conservano alcuni rilievi che decoravano gli ...
Leggi Tutto
KIRMANSHĀH (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
H Una delle provincie occidentali della Persia, sul confine dell'Irāq, tutta compresa nel gran fascio di pieghe sollevate dello Zagros, dal confine stesso alla [...] (3260 m.), che domina Hamadān. Il paese, montuoso e aspro non meno del vicino Kurdistān, consta di una serie di valli parallele all'asse del sistema, percorse dagli affluenti del Diyā Ṣūa N., del Qara Ṣū (Karkha) a S., chiusa fra cimali compatti ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] decumani e cardines. I decumani erano disposti di solito lungo l'asse più sviluppato del territorio, o erano paralleli ad una grande via di comunicazione. Decumani e cardines erano detti limites (donde limitatio, sinonimo di centuriazione). Decumanus ...
Leggi Tutto
Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997
SABUCINA
D. Adamesteanu
Centro fortificato a S-O di Caltanissetta, sulla punta settentrionale di una balza rocciosa.
Su tre lati, con profondi tagli a picco sul [...] non esiste alcuna opera militare; questa si trova sul lato meridionale, il solo accessibile. La sistemazione degli edifici è a terrazze parallele che iniziano a N e finiscono al limite S a terrazze. L'impianto attuale della città risale al V-IV sec ...
Leggi Tutto
Fisica
In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o [...] di dilatazione termica, uguale per tutti i gas perfetti; nel piano di Clapeyron (piano V, p) le linee isobariche sono le parallele all’asse V.
Per l’isobara di reazione (o isobara di van’t Hoff) ➔ van’t Hoff, Jacobus Hendricus.
Meteorologia
In ...
Leggi Tutto
Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole [...] Capo Haro si apre la Baia di Guaymas con il porto omonimo; l’interno del territorio è attraversato da numerose catene parallele alla Sierra Madre Occidental. Il clima è temperato, più freddo nella zona alta. I fiumi sfociano nel Golfo di California ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...