• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2789 risultati
Tutti i risultati [2789]
Arti visive [410]
Archeologia [347]
Biografie [302]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [145]
Geografia [132]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

sandwich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sandwich sandwich 〈sènuicŠ〉 [s.ingl. "panino imbottito", dal nome dell'uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi [...] di panini imbottiti, usato in it. come s.m.] [FTC] Denomin. di varie strutture caratterizzate dall'intervallarsi di due tipi di strutture differenti parallele, di non grande spessore, per es. il calorimetro CHARM del CERN (v. neutrino: IV 154 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandwich (1)
Mostra Tutti

Fréart de Chambrai, Roland

Enciclopedia on line

Fréart de Chambrai, Roland Architetto e teorico dell'architettura (Le Mans 1606 - ivi 1676). Nel 1640 fu inviato con il fratello P. Fréart de Chantelou in Italia per raccogliere opere d'arte per le collezioni reali. Nel 1666 Colbert [...] la supervisione dei progetti del Louvre. Tradusse in francese il Palladio e Leonardo da Vinci e scrisse diversi trattati (Parallèle de l'architecture antique et de la moderne, 1650; Idée de la perfection de la peinture, 1662). Sostenitore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – PALLADIO – LOUVRE – ITALIA

concrescimento

Enciclopedia on line

Associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro. Compatibilmente al fatto che l’associazione soddisfi o no a determinate leggi di orientazione, si [...] regolari e irregolari. C. regolari tra cristalli della stessa specie sono c. paralleli, quando sono tutti ugualmente orientati in maniera da presentare direzioni omologhe parallele e rivolte nello stesso senso; c. geminati, quando i cristalli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

Durand, Jean-Nicolas-Louis

Enciclopedia on line

Durand, Jean-Nicolas-Louis Architetto (Parigi 1760 - Thiais 1834). Formatosi con J.-R. Perronet e E.-L. Boullée, fu professore all'École polytechnique (1795-1830). Le sue lezioni, pubblicate nel 1802 e nel 1805, esercitarono una [...] influenza sull'architettura europea, fornendo una serie di regole semplici rispondenti al suo ideale architettonico di razionalità, praticità ed economia. Pubblicò anche Recueil et parallèle des édifices de tous genre, anciens et modernes (1800). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PARIGI

Fabert, Abraham de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Metz 1599 - Sedan 1662). Partecipò all'assedio di La Rochelle (1627-28) e alla presa di Susa; diresse le operazioni d'assedio di Chivasso e si segnalò negli assedî di Arras, Perpignano [...] e Stenay (1654). Dopo lunghe esperienze di ingegneria ossidionale, in occasione dell'assedio di Stenay, giunse all'invenzione del sistema cosiddetto delle parallele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERPIGNANO – CHIVASSO – FRANCIA – SEDAN – ARRAS

Cristalli liquidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] elettrico, ricordando che materiali con anisotropia dielettrica Δε>0 o Δε〈0 si allineano rispettivamente in direzione parallela o perpendicolare al campo. Nel classico display TN, le superfici G1, G2 sono trattate per indurre allineamento planare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUZIONE ELETTRICA – TRANSIZIONE DI FASE – MATERIALI COMPOSITI – DIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (2)
Mostra Tutti

HINDU-KUSH

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDU-KUSH (A. T., 84-85) AIdo Sestini Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] indiana, che è la più elevata, si mostra costituita in realtà da due catene parallele; quella a nord è la principale e porta varie cime sopra i 6000 m. (massimo 7755), mentre l'altezza media dei suoi passi è di ben 4625 m.; la parte occidentale, ... Leggi Tutto

Orvièto, Angiolo

Enciclopedia on line

Orvièto, Angiolo Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] ebraicità. Nel corso degli anni Trenta O. pubblicherà, sulla linea della poesia toscana, Il Gonfalon selvaggio (1934) ma, in parallelo, continuerà ad affrontare nel privato l’ispirazione ebraica, con i versi poi in gran parte raccolti nei Canti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – VELO DI MAYA – FILOSOFIA – ORVIETO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvièto, Angiolo (2)
Mostra Tutti

MITRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] tropicali. La conchiglia è liscia, fusiforme, acuminata al vertice, con apertura allungata e margine columellare munito di pieghe oblique parallele tra loro (v. gasteropodi, tav. a colori, Mitra papalis L., XVI, p. 432). L'opercolo manca quasi sempre ... Leggi Tutto

XENOTIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOTIMA Maria Piazza . Minerale formato da fosfato di ittrio (IPO4) con 61,41% di ossido di ittrio sostituito talvolta da ossido di Cerio (fino all'11%) e da altri elementi come UOa; elio, ecc. Cristallizza [...] in piccoli cristalli della classe oloedrica del sistema tetragonale, molto simili a quelli di zircone col quale talvolta forma associazioni parallele. La xenotima ha sfaldatura facile secondo {110}, peso specifico 4,45-4,56, durezza 4-5, colore bruno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 279
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali