In ottica, detto di un sistema ottico centrato, in cui al generico raggio incidente parallelo all’asse ottico corrisponde un raggio emergente pure parallelo all’asse. La denominazione deriva dal fatto [...] che un sistema a. ha i fuochi all’infinito. Sono sistemi a., per es., il diottro piano e la lamina a facce piane e parallele. ...
Leggi Tutto
PIADENA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della provincia di Cremona. Il paese, che risale certo all'alto Medioevo, sorge sulla destra e 2 km. distante dall'Oglio, opposto a Canneto sulla [...] sponda mantovana, all'incrocio delle rotabili Brescia-Parma e Cremona-Mantova, alle quali vanno all'incirca parallele due ferrovie. Piadena è uno dei borghi agricoli più importanti della provincia, animato anche da alcune industrie (molitorie, ...
Leggi Tutto
PAESINA, PIETRA (sinonimo marmo ruiniforme)
Maria Piazza
Varietà di calcare compatto detto in Toscana alberese, equivalente alla maiolica lombarda e al biancone veneto; esso si avvicina al calcare litografico [...] . calcare), ma con minore omogeneità di struttura e presenza di vene e suture spatiche. La pietra paesina mostra zone press'a poco parallele di varî toni di giallo e bruno su fondo di colore eguale o diverso, per la presenza di ossidi di ferro idrati ...
Leggi Tutto
Vedi CONCA dell'anno: 1959 - 1959
CONCA
G. Matthiae
È, in una nicchia o in un'abside, la parte terminale a quarto di sfera, detta anche catino, o semicalotta, che conclude la parte semicilindrica. Costruttivamente [...] essa può essere tessuta in piccoli elementi (spesso mattoni) o anche, nella tarda romanità, da file parallele di tubi fittili legati a gesso (Roma, S. Agata dei Goti e SS. Cosma e Damiano) o eseguita a getto di conglomerato come una mezza cupola. In ...
Leggi Tutto
Nell’impero coloniale portoghese, il titolare di una capitania, ossia una concessione territoriale ereditaria da parte del sovrano a un uomo di sua fiducia. Il sistema delle capitanie, introdotto a Madera [...] nel 15° sec. si affermò in Brasile nel 16° e 17° secolo. Nel 1533 Giovanni III divise il territorio in 15 fasce parallele e le assegnò a 12 d., legati al sovrano da un rapporto di tipo feudale, ma spinti alla conquista e alla colonizzazione del ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Polipodiacee. Presenta un rizoma strisciante, ramificato, coperto da squame rosso-brune, cartacee, con radici filiformi; da esso nascono le foglie, lunghe da 10 a 30 cm., picciolate [...] e con lamina bislunga, a lobi lanceolati. Sotto ai lobi, disposti in due linee parallele, vi sono i sori rotondi, prima gialli poi color ruggine, senza indusio (carattere del gen. Polypodium). Cresce frequentemente sui vecchi muri, sulle rupi e sui ...
Leggi Tutto
elioscopio
elioscòpio [Comp. di elio- e -scopio] [ASF] Dispositivo ottico che si adatta davanti all'oculare di un telescopio astronomico per osservare direttamente l'immagine del Sole, senza che l'occhio [...] sia offeso. Nella forma più comune è una lastrina di vetro affumicato o colorato con facce piane e perfettamente parallele. Altri tipi di e. adottano, per attenuare convenientemente lo splendore del-l'immagine, complessi sistemi di prismi o specchi ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] d e si adottano come asse delle x la perpendicolare da F alla d (orientata da d verso F) e come asse y la parallela alla d, equidistante da questa e da F (fig. 21), si trova come equazione della parabola (riferita all'asse e alla tangente nel vertice ...
Leggi Tutto
Psicologo, nato a Barmen il 24 gennaio 1850, morto il 26 febbraio 1909 a Halle, alla cui università insegnava. Tra i più notevoli rappresentanti della nuova psicologia sperimentale inaugurata dal Fechner, [...] E. sviluppò in senso materialistico il pampsichismo di quest'ultimo, considerando i fenomeni fisici e quelli psichici come manifestazioni parallele di un'unica energia naturale. Egli si occupò, del resto, non tanto di questioni generali (per cui v. i ...
Leggi Tutto
rette, fascio di
rette, fascio di nel piano, insieme di tutte le rette passanti per un stesso punto oppure aventi la stessa direzione. Nel primo caso il fascio è detto fascio proprio di rette e il punto [...] passano tutte le rette è detto centro del fascio. Nel secondo caso il fascio è detto fascio improprio di rette o fascio di rette parallele. Nel piano cartesiano, un fascio proprio di centro P(x0, y0) ha equazione a(x − x0) + b(x − x0) = 0, con a e b ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...