SASSUOLO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Grosso borgo del Modenese, a 17 km. a S.-SO di Modena e a 123 m. s. m., con circa 6000 ab. (1931). Sorge sulla destra del Secchia al margine della pianura verso [...] la zona collinosa preappenninica; ha vie parallele al fiume e trasversali, diritte, talora accompagnate da portici, belle piazze, delle quali una serve al mercato, e un'altra è fronteggiata dalla chiesa arcipretale. All'ingresso di Sassuolo per chi ...
Leggi Tutto
OUESSANT, Isola di (A. T. 32-33-34)
Isola francese dell'Oceano Atlantico, con una superficie di 14 kmq., posta a O. della Bretagna da cui la separa il canale del Four largo circa 20 km.; risulta formata [...] da un altipiano appena ondulato, costituito da due fasce parallele di granito separate da una fascia scistosa; dove questa s'affaccia sul mare, l'erosione ha inciso le profonde insenature di Porspaul a SO. e dello Stiff a NE. Il terreno, per la ...
Leggi Tutto
Lamb Sir Horace
Lamb 〈lèm〉 Sir Horace [STF](Stockport 1849 - Cambridge 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Manchester (1885); socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [ACS] [MCC] Onde di L., o di Rayleigh-L.: [...] modi elastici propri di una lamina di un materiale solido con facce piane e parallele, lo stesso che onde di strato; si distinguono in simmetriche e antisimmetriche a seconda che lo spostamento delle particelle sia oppure non sia, rispettiv., a ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] ampie soltanto una ventina di chilometri. A occidente si salda a L. la penisola montuosa (1780 m) di Zambales, che si allunga parallelamente ai rilievi precedenti, dai quali la separa la valle del Pampanga, e forma le due baie di Lingayen a nord e di ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] grande argine maestro, che si allunga secondo il fiume. Fra i monumenti della cittadina sono degni di nota: il palazzo del comune, la rocca, avanzo d'antiche fortificazioni, il palazzo abbaziale, presso ...
Leggi Tutto
rette, stella di
rette, stella di nello spazio proiettivo, luogo geometrico di tutte le rette passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. In uno spazio affine ampliato, la stella si dice [...] a seconda che il centro sia un punto proprio o improprio; una stella impropria è pertanto l’insieme di tutte le rette parallele a una retta data. Intersecando una stella propria di rette con un piano passante per il suo centro si ottiene un fascio ...
Leggi Tutto
sinossi Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, di una scienza, di un periodo storico o letterario ecc., fatta in modo che i dati si possano facilmente e rapidamente [...] ). religione Vangeli sinottici I Vangeli di Matteo, Marco e Luca che rivelano tra loro un notevole parallelismo e affinità, tanto da poter essere trascritti in s. a colonne affiancate. Questione sinottica è lo studio critico della convergenza ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] fra 17° e 23° lat. S, circa 160 km a SO delle isole Samoa. Si distinguono due serie, pressoché parallele, di isole orientate da N-NE a S-SO. Il gruppo orientale, comprendente le isole maggiori, è di formazione madreporica; quello occidentale, invece, ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] , ma che come questa hanno un bulbo sotterraneo ricco di sostanze di riserva e di foglie lunghe dalle nervature parallele. Fra le Liliacee spiccano l’aglio e la cipolla, con bulbi ricchi di sostanze curative e aromatiche
Una famiglia allargata ...
Leggi Tutto
sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme.
Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o [...] .
Astronomia
S. meteorico Raggruppamento di meteore, che si muovono, con uguali velocità eliocentriche, su orbite sensibilmente parallele, popolarmente detto s. di stelle cadenti (➔ meteora). S. atmosferico L’insieme delle particelle e dei fotoni ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...