• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2789 risultati
Tutti i risultati [2789]
Arti visive [410]
Archeologia [347]
Biografie [302]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [145]
Geografia [132]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

embrice

Enciclopedia on line

Tipo di laterizio usato nelle coperture a tetto dette ‘alla romana’. È indicato anche con il nome di tegola piana, e costituito da una lastra a forma trapezoidale, con gli orli dei due lati obliqui rialzati. [...] Gli e. si dispongono di piatto in file parallele secondo la inclinazione del tetto, in modo che la base minore del trapezio di ciascun elemento si sovrapponga a quella maggiore dell’elemento inferiore, mentre sui giunti, costituiti dall’accostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrice (1)
Mostra Tutti

CAYLEY, Arthur

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] " (v. geometria), che non solo ha fornito la realizzazione spaziale d'una geometria indipendente dal postulato delle parallele, ma ha contribuito a preparare i più moderni sviluppi del concetto filosofico-naturale di spazio. Caileyana di una ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYLEY, Arthur (3)
Mostra Tutti

TRIACISOTTAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIACISOTTAEDRO Ugo Panichi . Forma semplice di 24 facce del sistema monometrico. Simbolo {mmp}. Etimologicamente "3 per 8 facce", perché le 24 facce si potrebbero ottenere sostituendo ognuna delle [...] 8 facce di un ottaedro regolare con tre facce equi-inclinate su di essa e rispettivamente parallele ai suoi 3 lati. Variando convenientemente l'inclinazione, cambiano i valori numerici di m e p (v. cristalli, XI, p. 932). ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] consegue che chiunque attacchi Venezia, per ciò stesso attacca la cristianità: turba un eccezionale bene comune. Non basta. Il parallelo con la Chiesa ne trascina inevitabilmente un altro con Roma in quanto città e organismo politico. Roma fu capo ... Leggi Tutto

raffinamento strutturale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raffinamento strutturale Annibale Mottana Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente [...] definito (cella elementare) che si riproduce identico per traslazione nelle tre direzioni dello spazio parallele ai tre assi coordinati. Esistono metodi basati sulla diffrazione dei raggi X che consentono di tracciare mappe della densità elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

Jabločkov, Pavel Nicolaevič

Enciclopedia on line

Ingegnere russo (Serdobsk 1847 - Saratov 1894), vissuto dal 1875 a Parigi; apportò perfezionamenti, che ne ridussero anche il costo, all'illuminazione elettrica con lampade ad arco inventando (1876) la [...] "candela elettrica", consistente in due barrette verticali di carbone di circa 4 mm di diametro, parallele fra loro e separate da un distanziatore d'argilla. Le due barrette erano unite a ponte, in sommità, da una strisciolina di grafite che, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – GRAN BRETAGNA – SARATOV – GRAFITE – FRANCIA

SCALENOEDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALENOEDRO Ugo Panichi . Forma semplice del sistema trigonale, che ha dodici facce, di cui sei (superiori) partono da un vertice comune formando sei spigoli eguali alternativamente (cioè tre e tre). [...] In modo analogo le altre sei facce, che partono dal vertice inferiore; esse sono rispettivamente parallele alle superiori, talché ognuno degli spigoli inferiori è diseguale dal corrispondente spigolo superiore. ... Leggi Tutto

SCERBO, VITALIJ

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠČERBO, VITALIJ Francesco Zippel Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] anno, dove vinse anche due altri ori (corpo libero, sbarra). L'anno seguente si confermò ai Mondiali con 2 ori (corpo libero, parallele). Il suo ultimo anno di attività ad alto livello fu il 1996, anno in cui vinse 3 ori agli Europei (corpo libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Camciatca

Enciclopedia on line

(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] delle Curili, e ha una larghezza da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate da vulcani attivi; la catena orientale culmina con il Vulcano di Ključi (4750 m). Il clima è freddo-umido e sui più alti rilievi si stendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARBON FOSSILE – MAR DI OHOTSK – MAR DI BERING – PETROPAVLOVSK – POLIANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camciatca (1)
Mostra Tutti

PERTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTITE Maria Piazza . In petrografia si indica con questo nome (dalla città di Perth nel Canada) l'accrescimento regolare di lamelle di albite bianca isorientate che attraversano l'ortose rosso per [...] ossidi di ferro; i due feldspati hanno in comune l'asse verticale e parallele le facce (010). Un accrescimento microscopico si dice micropertite e se esso è riconoscibile solo con forti ingrandimenti criptopertite. I concrescimenti in cui le lamelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 279
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali