geometria iperbolica
geometria iperbolica o geometria di Lobačevskij, una delle → geometrie non euclidee. In essa, il quinto postulato di Euclide (o assioma della parallela) è sostituito dall’assioma: [...] «per un punto non appartenente a una retta passano almeno due rette parallele». La geometria iperbolica è la geometria delle superfici a curvatura negativa, in cui la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di un angolo piatto. Modelli di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] , se H è il piede della perpendicolare da P a r e p è la distanza PH, l'angolo π(p) si dice angolo di parallelismo. Se π(p) è un angolo retto, allora siamo nel caso della geometria euclidea, altrimenti per la geometria iperbolica π(p) è minore di un ...
Leggi Tutto
Riemann, geometria di
Riemann, geometria di altra denominazione della → geometria ellittica, cioè una delle → geometrie non euclidee, per la quale, dati un punto P e una retta r, ogni retta per P interseca [...] r e non ci sono perciò rette distinte parallele (per un significato più specifico si veda → Riemann, spazio di). ...
Leggi Tutto
OMOTETIA
. Se due triangoli ABC, A′B′C′ di uno stesso piano sono tali che le rette AA′, BB′, CC′ passino per uno stesso punto O, e due lati AB, BC del primo siano paralleli ai lati omologhi A′B′, B′C′ [...] è eguale a − 1, lìomotetia si riduce alla simmetria rispetto a O.
In una omotetia a ogni retta corrisponde una retta (parallela), e a ogni angolo un angolo eguale, sicché due figure omotetiche sono simili, nel senso della geometria elementare; ma di ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] m 265) della catena pleistocenica fra le valli parallele del Musone e dell'Aspio.
La deduzione della colonia romana secondo Velleio Patercolo risalirebbe al 157 a. C.; secondo gli Annali la data dovrebbe essere arretrata, essendo ricordati varî ...
Leggi Tutto
Casimir Hendrik Brugt Gerhard
Casimir 〈kàsimiir〉 Hendrik Brugt Gerhard [STF] (n. L'Aia 1909) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. di Leida (1939). ◆ [MCQ] Effetto C.: nella forma più semplice, consiste [...] nell'attrazione reciproca fra due lamine elettricamente conduttrici illimitate parallele, nel vuoto, dovuta alle fluttuazioni quantistiche del campo elettromagnetico: v. Casimir, effetto. ◆ [ALG] Invarianti, od operatori di C.: elementi di un'algebra ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] nel gruppo del Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte Amaro, nel gruppo della Maiella, 2795), è formato da almeno tre catene parallele che occupano la massima parte della regione abruzzese e anche una notevole parte del Molise e del Lazio interno. Tra le ...
Leggi Tutto
Antico strumento a fiato ad ancia doppia, in uso tra la fine del 16° e l’inizio del 17° sec., di limitata estensione, dotato di molti buchi (da 11 a 13, alcuni con chiavi) sulla canna di legno, collegata [...] a due piccole canne parallele; era caratterizzato da un timbro morbido e appannato. ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] colline plioceniche osimane, compresa tra le vallate parallele del Musone e dell'Aspio, suo affluente. Òsimo si presenta pianeggiante nel versante solatio di S. e O., con belle e ampie strade, piazze e monumentali edifizî; in ripido declivio, nel ...
Leggi Tutto
taxi-distanza
taxi-distanza in geometria, è così denominata una particolare → distanza definita su un reticolato piano a maglie quadrate che simula la pianta di una città le cui strade siano rettilinee [...] e formino due sistemi tra loro perpendicolari di linee parallele. Se una coppia di tali rette perpendicolari viene scelta come coppia di assi x e y di un sistema di riferimento e tutte le altre rette hanno equazioni x = h o y = k, con h e k interi, ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...